Tra le riunioni di crisi convocate da Lewis Hamilton in Ferrari e il fatto che Charles Leclerc si occupi personalmente della strategia in qualifica, sembra quasi che siano loro due a guidare il team.
Hamilton e Leclerc non sono più semplici piloti: stanno spingendo per cambiamenti profondi e contribuendo ben oltre il ruolo di chi scende in pista. Sarebbe forse il caso di nominare Hamilton team principal a tutti gli effetti?
Di recente, Hamilton ha organizzato incontri chiave con i vertici di Maranello. La sua proposta includeva modifiche strutturali e garantiva il suo coinvolgimento diretto nello sviluppo della monoposto 2026.
Di fatto, il ruolo attivo di Hamilton assomiglia molto più a quello di un capo squadra che a quello di un pilota. È raro vedere altri colleghi con così tanta influenza all’interno di una scuderia.
Forse fa tutto parte della strategia di Vasseur: lasciare che Hamilton prenda le redini e trasformi le operazioni del team in quelle di un vero contendente al titolo. In fondo, Lewis ha sette titoli mondiali e l’esperienza maturata negli anni vincenti in Mercedes è una garanzia che sostiene ogni sua decisione.
Hamilton e Leclerc si sono evoluti ben oltre il ruolo di semplici piloti: oggi agiscono anche da strateghi, leader e consulenti part-time, dividendosi in tre il compito di guidare la squadra. Sarà questa la strada giusta per riportare alla Ferrari la gloria di un tempo? Magari la collaborazione tra Hamilton e Leclerc si consoliderà in un’alleanza potente capace di spingere il Cavallino verso futuri campionati.
Correlato: URGENTE: Cresce in Ungheria la teoria dell'imbroglio della Ferrari
Per quanti anni ha firmato Lewis Hamilton con Ferrari?
Secondo quanto riportato dal giornalista italiano Leo Turrini, l’accordo tra Lewis Hamilton e Ferrari non sarà di breve durata: "È la notizia del millennio per la F1. Hamilton ha firmato un contratto 2+1, con un’opzione anche per il 2026.
"Vedere Lewis vestito di rosso sembrava un sogno irraggiungibile. Siamo davanti a un evento storico: mai un pilota così titolato era approdato in Ferrari. Michael Schumacher aveva vinto due Mondiali prima di arrivare a Maranello. Siamo davanti a qualcosa di straordinario. Come dice Mogol: se funzionerà o meno, lo scopriremo solo vivendo", ha dichiarato a Sky Sport 24.
Nell’annuncio ufficiale di Ferrari sul suo ingaggio, si legge che Hamilton ha firmato un contratto di più anni: "La Scuderia Ferrari è lieta di annunciare che Lewis Hamilton si unirà alla squadra nel 2025 con un contratto pluriennale."
Inoltre, non si può ignorare il fatto che si tratti di un accordo estremamente redditizio per il pilota britannico. Hamilton avrà uno degli stipendi più alti della griglia, consolidando la sua posizione tra i piloti più pagati della Formula 1.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!
Correlato