close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Lewis Hamilton, Kimi Antonelli, Ferrari, Mercedes, Australia, 2025

La FIA attua il piano criticato e interviene prima del GP degli Stati Uniti

La FIA attua il piano criticato e interviene prima del GP degli Stati Uniti

Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton, Kimi Antonelli, Ferrari, Mercedes, Australia, 2025

Si prevedono temperature estremamente elevate per il Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1, motivo per cui la FIA ha attivato il protocollo per il calore, ha dichiarato il direttore di gara Rui Marques. Le vetture dovranno subire alcune modifiche e, in certi casi, anche i piloti saranno chiamati ad adattarsi alle nuove condizioni.

Sarà un weekend particolarmente caldo e soleggiato al Circuit of the Americas, nei pressi di Austin, Texas. Sabato si prevedono massime intorno ai 34°C, mentre venerdì e domenica le temperature saranno rispettivamente di 32°C e 31°C.

Per affrontare tali condizioni, l'ente internazionale del motorsport ha messo in atto il piano calore. I piloti avranno la possibilità di utilizzare un gilet refrigerato, collegato a un sistema integrato nella vettura che, grazie alla circolazione di un fluido refrigerante attraverso una serie di tubi, limita il rischio di surriscaldamento del pilota.

Tuttavia, non tutti sono convinti dell’efficacia e del comfort di questo dispositivo, come evidenziato dallo stesso Max Verstappen, che preferisce evitarlo in cabina. Pur non essendo obbligatorio, è probabile che il protocollo “heat hazard” subisca modifiche già a partire dal 2026.

Correlato: Charles Leclerc rompe il silenzio sul suo addio alla Ferrari

Incremento del peso minimo

Per garantire un equilibrio tra chi sceglie di adottare il gilet refrigerato e chi, invece, decide di non utilizzarlo, è stato deciso di aumentare il peso minimo delle vetture durante il Gran Premio degli Stati Uniti.

Nelle sessioni di prove libere e in quella di qualificazione, le auto dovranno avere 2 kg in più rispetto al peso standard, mentre nella sessione sprint e nella gara domenicale il peso minimo sarà incrementato di ulteriori 5 kg.

Le squadre potranno compensare questa differenza aggiungendo ballast, rendendo così più gravosa la scelta di escludere il supporto del sistema di raffreddamento.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play