close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Lewis Hamilton looks far from impressed at Ferrari chairman John Elkann

Hamilton provoca un terremoto alla Ferrari, Elkann ne paga le conseguenze

Hamilton provoca un terremoto alla Ferrari, Elkann ne paga le conseguenze

Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton looks far from impressed at Ferrari chairman John Elkann

Circa una settimana fa, il direttore di Ferrari, John Elkann, ha rivolto aspre critiche ai piloti di Formula 1, commento che non ha fatto piacere né ai tifosi né agli esperti.

La polemica è esplosa dopo un weekend disastroso al Gran Premio del Brasile: la scuderia non ha saputo rispondere alle elevate aspettative e, con toni decisi, Elkann ha sottolineato che sia Lewis Hamilton sia Charles Leclerc devono concentrarsi esclusivamente sulla guida, evitando inutili chiacchiere.

Ralf Schumacher, commentatore per Sky Sports Germania ed ex pilota, ha analizzato con attenzione le dichiarazioni del dirigente. Secondo Schumacher, l’approccio misurato e determinato di Elkann nasce anche dalla notevole pressione che comporta l’ingaggio di Hamilton.

“Le sue parole sono state scelte in modo estremamente controllato e senza esprimere emozioni negative; si è trattato di una decisione ponderata in un contesto in cui le aspettative sono altissime e l’arrivo di Hamilton ha ulteriormente intensificato la pressione interna”, ha spiegato l’ex pilota.

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Elkann ha sbagliato a ingaggiare Lewis Hamilton?

L’arrivo del sette volte campione del mondo era destinato a far rinascere Ferrari, uscendola da un periodo privo di titoli e riportandola in cima alla classifica.

Tuttavia, la stagione attuale si sta rivelando una delle più difficili per Hamilton: il pilota britannico non è ancora riuscito a raggiungere il podio con la scuderia. Al contrario, il compagno di squadra ha già conquistato sette podi nel 2025 e questo fa emergere un netto divario in termini di risultati competitivi.

Sebbene il contratto non sia stato ufficialmente confermato, si stima che nel primo anno con Ferrari Hamilton possa percepire uno stipendio che si aggira intorno ai 60 milioni di dollari, nonostante i risultati poco convincenti mostrati finora. Inoltre, l’emergere di talenti giovani come Ollie Bearman alimenta ulteriormente i dubbi sul futuro del pilota britannico, tanto che alcuni ipotizzano un’eventuale uscita dalla Formula 1 già dalla stagione 2027.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play