close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Kimi Antonelli, Mercedes, Imola, 2025

19 cose che non sapevi su Kimi Antonelli

19 cose che non sapevi su Kimi Antonelli

Alessandro Lombardo
Kimi Antonelli, Mercedes, Imola, 2025

Andrea Kimi Antonelli, il giovane prodigio del motorsport italiano, compie 19 anni e lo festeggia in grande stile come pilota di Formula 1.

Con la sua ascesa fulminea in F1 con la Mercedes, Antonelli ha già dato prova di un talento naturale e di una determinazione fuori dal comune. La sua carriera, costellata di successi e aneddoti sorprendenti, ci offre l’opportunità di conoscere meglio la personalità e il percorso di un pilota destinato a lasciare il segno.

Ecco 19 curiosità, sia note che meno conosciute, sulla vita e la carriera di Kimi Antonelli:

Correlato: La Ferrari sostiene che Carlos Sainz è PIÙ VELOCE di Lewis Hamilton

1. Il suo secondo nome, “Kimi”, non è stato omaggiato al pilota finlandese Kimi Räikkönen, bensì suggerito da un amico di famiglia, Enrico Bertaggia. In realtà, il nome ha radici ebraiche e significa “elevato da Yahvé”.

2. Inizialmente, suo padre Marco Antonelli desiderava che seguisse le orme del calcio; tuttavia, fin da piccolo Kimi ha mostrato una passione ineguagliabile per il motorsport, iniziando la sua carriera nel karting a soli sette anni.

3. Nel 2015, a nove anni, Kimi vinse l’Easykart International Grand Final partendo dalla ventiduesima posizione, dimostrando sin da subito una rimonta impressionante e talento innato.

4. Durante il Campionato Mondiale di Karting del 2020, un incidente sotto la pioggia gli provocò una frattura alla tibia sinistra e al metatarso, costringendolo al ritiro dalla finale e segnando un momento difficile della sua giovane carriera.

5. Nel 2021, ha cercato di diventare il campione mondiale più giovane nella categoria KZ del karting con cambio, conducendo la classifica per gran parte della stagione, anche se si è concluso al quindicesimo posto.

6. La medaglia d’oro vinta nella F4 Cup dei Giochi Mondiali Motorsport FIA 2022, conquistata rappresentando l’Italia nonostante una frattura alla mano sinistra, gli ha permesso di ottenere una borsa di 10.000 euro, sottolineando la sua grinta.

7. Il titolo nel Campionato Europeo di Formula Regional 2023, dedicato in memoria del defunto pilota Dilano van 't Hoff, gli ha fatto guadagnare il riconoscimento di “pilota della stagione” dai team.

8. Nel suo debutto nelle auto da competizione, Antonelli ha vinto la prima gara del Campionato Italiano GT3 2023 con AKM Motorsport, aggiudicandosi sia la pole position che la vittoria.

9. Ammiratore di Ayrton Senna, ha scelto il numero 12 per la sua campagna in Formula 1, in omaggio al leggendario pilota, numero che ha portato anche durante le stagioni vincenti del 2022 e 2023.

10. Solo sei settimane dopo aver superato l’esame di guida, Kimi ha debuttato in Formula 1 al Gran Premio d’Australia 2025, entrando in pista all’età di 18 anni.

11. Nato nel 2006, Antonelli non ricorda affatto gli anni 2000, un fatto curioso che lo rende potenzialmente il primo pilota di F1 privo di memorie di quell’epoca.

12. Quando non è in pista, ama trascorrere del tempo in parchi a tema e in discoteca con il compagno George Russell, dimostrando un lato spensierato e amichevole.

13. Considera Imola il suo circuito di casa, dato che si trova a soli 20-25 minuti da Bologna, rendendolo più vicino rispetto a Monza, che pur essendo celebre, risulta meno familiare.

14. Coniugare la carriera in F1 con gli studi è una priorità per lui, un impegno che sua madre apprezza moltissimo, anche se Kimi ammette di non essere un fan della matematica, definendola “una sensazione terribile”.

15. La sua prima esperienza nel paddock di Formula 1 risale al 2014, durante il GP di Germania a Hockenheim, quando riuscì a “infilarsi” grazie all’aiuto del padre, impegnato con un team Porsche.

16. In un video divertente, ha insegnato l’italiano di base ai suoi amici Conrad Laursen e Charlie Wurz, mettendo in luce il suo lato didattico e la passione per la cultura.

17. Un traguardo spesso minimizzato è la vittoria del Supercorso Federale della ACI, ottenuta nel novembre 2021, segnale della sua rapida transizione verso il monoposto.

18. A soli 10 anni, ebbe l’opportunità di guidare una Lamborghini insieme a suo padre, il quale ammise successivamente di aver preferito che Kimi rimanesse in F2 prima di fare il salto in F1.

19. Diventò il primo medagliato dei Giochi Mondiali Motorsport FIA ad approdare in Formula 1, dimostrando una notevole resilienza, tanto da aver raggiunto questo traguardo nonostante una mano rotta.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1 Andrea Kimi Antonelli
Ontdek het op Google Play