close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Lewis Hamilton alongside a Ferrari logo and a cracked Italian flag

Questa è la vita in Ferrari! L'anno agrodolce di Hamilton

Questa è la vita in Ferrari! L'anno agrodolce di Hamilton

Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton alongside a Ferrari logo and a cracked Italian flag

Lewis Hamilton ha toccato il fondo al Gran Premio d'Ungheria dello scorso weekend, ma non tutte le notizie sono negative per il sette volte campione mondiale di Formula 1.

Sabato, il pilota britannico si è classificato dodicesimo e, in un'intervista a Rachel Brookes per Sky Sports, ha ammesso di sentirsi "inutile", addirittura suggerendo che la Ferrari dovrebbe valutare l’ipotesi di lasciarlo andare. Purtroppo, Hamilton non è riuscito a migliorare la prestazione in qualifica e non ha conquistato punti, rimanendo così indietro rispetto al compagno Charles Leclerc nella classifica piloti.

Queste difficoltà hanno alimentato ulteriori critiche, con il pilota che ha commentato: "C'è molto che accade dietro le quinte e non è affatto piacevole", lasciando intendere che in Ferrari non regna un clima sereno per il suo futuro.

Se, tuttavia, Hamilton dovesse rimanere in Ferrari fino alla scadenza del contratto, al termine della stagione 2026 c'è un aspetto positivo che potrebbe sollevarlo in vista delle vacanze estive: la SF-25 ha dimostrato di essere una vettura promettente per tutto il weekend.

La promessa tecnica della monoposto offre infatti margini di miglioramento, condizione essenziale per poter invertire la rotta dopo un periodo di prestazioni altalenanti e per tornare a competere ai massimi livelli, rafforzando così la fiducia sia dell’internauta che della dirigenza del team.

Ci sono segnali di ottimismo tra i piloti della Ferrari?
Ci sono segnali di ottimismo tra i piloti della Ferrari?

Correlato: Urgente: svelato il piano di Lewis Hamilton di lasciare la F1

Leclerc offre ad Hamilton una scintilla di speranza

Senza ombra di dubbio, Hamilton ha lasciato la Mercedes per unirsi alla Ferrari con l’obiettivo di aggiungere nuove vittorie al suo curriculum, incrementare il record dei 105 Gran Premi vinti e, perché no, ambire a uno storico ottavo titolo mondiale. Sebbene tali mete possano sembrare lontane nel 2025 per vari motivi, il successo nella stagione 2026 dipenderà anche dall’entrata in vigore delle nuove regolamentazioni e dal rapido ritorno di Hamilton alla forma che lo ha reso imbattibile.

Il resto del 2025 sarà quindi dedicato al lavoro su questi aspetti, puntando a restituire fiducia al pilota e a convincere sia lui che Leclerc della possibilità concreta di lottare per il podio e le vittorie.

Il rendimento della SF-25 al Hungaroring ha ulteriormente alimentato le speranze: sabato, Leclerc ha conquistato la pole position a bordo della stessa monoposto guidata da Hamilton, e per gran parte della prima metà della gara domenicale il monegasco ha saputo tenere testa alla dominante McLaren di Oscar Piastri. Tuttavia, una repentina perdita di ritmo ha fatto sì che terminasse con oltre 42 secondi di distacco dal vincitore Lando Norris, compromettendo le ambizioni per la vittoria assoluta.

Nonostante questo intoppo, Leclerc si è assicurato una solida quarta posizione, e le verifiche post-gara hanno rivelato che un problema meccanico potrebbe aver influito negativamente sul suo ritmo. In definitiva, la SF-25 ha dimostrato il potenziale necessario, offrendo a Hamilton la speranza che, ritrovata la forma che lo ha portato a conquistare sette titoli mondiali, i podi e le vittorie non siano più un miraggio lontano.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Ferrari Lewis Hamilton Formula 1 Charles Leclerc Gran Premio d'Ungheria Sky Sports
Ontdek het op Google Play