close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Antonelli looking downcast in the Mercedes F1 garage

La F1 introduce una nuova regola radicale per il GP del Qatar che avrà ripercussioni su Antonelli

La F1 introduce una nuova regola radicale per il GP del Qatar che avrà ripercussioni su Antonelli

Alessandro Lombardo
Antonelli looking downcast in the Mercedes F1 garage

Andrea Kimi Antonelli dovrà affrontare una nuova limitazione durante la penultima gara della stagione in Qatar.

La FIA ha infatti introdotto una regola innovativa per il Gran Premio di Qatar, che impone ai piloti di utilizzare ciascun set di pneumatici per un massimo di 25 giri sul circuito di Lusail. La decisione, presa in accordo con Pirelli e le scuderie, nasce dalle elevate sollecitazioni che questo tracciato impone durante il weekend, mettendo a dura prova i pneumatici già in passato, in particolare nella parte anteriore sinistra.

Il circuito internazionale di Lusail, noto per la sua durezza, obbliga Pirelli a fissare un limite rigoroso: 25 giri per ogni set di quattro gomme. Questo valore è inferiore a meno della metà dei 57 giri previsti per la gara principale, poiché i giri di qualificazione e formazione non vengono conteggiati. Di conseguenza, i piloti saranno costretti a fare almeno due soste ai box per cambiare le gomme, rendendo la strategia ancora più cruciale.

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Misura Pirelli

Pirelli ha spiegato che verrà monitorato il numero di giri percorsi da ciascun set durante tutto il weekend, includendo anche la gara sprint. Le scuderie riceveranno, in data domenicale prima del via della gara principale, informazioni precise sui giri rimanenti per ogni set. Gli addetti ai lavori sottolineano come questa misura si renda necessaria a causa delle condizioni estremamente impegnative del tracciato, dove l'usura è particolarmente marcata. La gara sprint, articolata in 23 giri, lascia ai piloti un set addizionale per la gara principale, in un contesto in cui già lo scorso anno era stato impiegato un limite di 18 giri post-sprint, a causa delle temperature più elevate in Qatar.

Durante questo Gran Premio verranno utilizzate le mescole più dure del catalogo Pirelli: il C1 come gomma dura, il C2 per il medio e il C3 per il morbido. Inoltre, nel formato sprint, ogni pilota potrà contare su 2 set di gomme dure, 4 set di medie e 6 set di morbide, per garantire una gestione ottimale delle prestazioni in una gara che richiede una notevole attenzione alla strategia dei pit stop.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play