close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Lewis Hamilton's profile with an edited contract and money in the background

Non è ancora finita! Hamilton dà l'ultima parola sul suo futuro in Ferrari

Non è ancora finita! Hamilton dà l'ultima parola sul suo futuro in Ferrari

Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton's profile with an edited contract and money in the background

La narrazione prevalente intorno a Lewis Hamilton suggerisce che, se la Ferrari non riuscirà a ottenere i risultati sperati nel 2026, il sette volte campione potrebbe lasciare la Formula 1 già prima della fine della stagione.

Numerosi analisti ipotizzano che, se il team non dovesse essere competitivo oppure se Hamilton continuasse a riscontrare difficoltà nel rendere al massimo, la sua partenza potrebbe anticiparsi. Tuttavia, quando si parla del futuro del pilota britannico, la parola fondamentale viene da lui stesso: durante il Gran Premio di Las Vegas ha espresso chiaramente il desiderio di prolungare la sua esperienza in Ferrari.

«Mi sono unito a questa squadra consapevole che per rivoluzionare una macchina ci vuole tempo», ha dichiarato Hamilton ai media. «Si tratta di un’organizzazione imponente, composta da molteplici elementi in continuo movimento; non è possibile sistemare tutto in un attimo.

Certo, la stagione non è stata quella che avevamo immaginato, con problemi e risultati al di sotto delle aspettative, ma stiamo lavorando a pieno regime». Queste dichiarazioni, pur non definendo in maniera irrevocabile il suo futuro, fanno trasparire l’intenzione del campione di non abbandonare la F1 nel breve termine.

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Perché Hamilton vuole restare in F1

Hamilton è perfettamente consapevole che trasformare la Ferrari in una scuderia dominante richiederà tempo. In diverse conferenze stampa ha descritto il proprio impegno come un percorso in continua evoluzione. Se davvero occorrono due stagioni per tornare ai fasti passati, è poco realistico aspettarsi risultati immediati: per questo il pilota intende prolungare la sua permanenza in Ferrari, evitando un taglio netto già nel 2026.

È importante ricordare, inoltre, che quando Michael Schumacher entrò in Ferrari nel 1996 non conquistò il suo primo titolo mondiale con la scuderia fino al 2000, nonostante si trovasse all’apice della sua carriera. Anche se Hamilton ha attraversato recenti alti e bassi, la sua ferma determinazione a costruire il futuro in Ferrari si fa evidente. Dopo una stagione particolarmente difficile, sarebbe inaspettato vederlo proiettare un’immagine così fiduciosa se non credesse fermamente nel progetto a lungo termine del team.

Rimane tuttavia il dubbio su quanto la Ferrari desideri continuare a contare sul campione britannico. Le prospettive potrebbero migliorare nel prossimo anno, ma se Hamilton non riuscisse a tenere il passo o a superare Charles Leclerc, la scuderia potrebbe valutare alternative. Sebbene Ollie Bearman sia stato accennato come uno dei volti del futuro, il giovane pilota ha ancora molta strada da percorrere per poter occupare le enormi scarpe lasciate da Hamilton. In ogni caso, il messaggio del sette volte campione è chiaro: il suo percorso con Ferrari è tutt’altro che concluso.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play