close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

las vegas, canva, socials

Il BENEFICIO del GP di Las Vegas che nessun'altra gara di F1 ha

Il BENEFICIO del GP di Las Vegas che nessun'altra gara di F1 ha

Alessandro Lombardo
las vegas, canva, socials

La direttrice del Las Vegas Grand Prix, Emily Prazer, ha definito l’evento come un banco di prova fondamentale per le prossime edizioni di Formula 1.

Dal suo ritorno nel 2023, il Gran Premio di Las Vegas ha affrontato alcune difficoltà iniziali, tra cui controversie legali promosse da residenti e commerci locali – tre delle quali sono state respinte in vista della gara del 2025 – e critiche riguardo all’accessibilità dell’evento.

Prazer, che ricopre anche il ruolo di responsabile commerciale della F1, ha ammesso che questa tappa è ancora in una fase sperimentale. Tuttavia, questa esperienza ha permesso al team di innovare e di puntare a trasformare il Gran Premio in una versione sempre migliore di sé.

“A Las Vegas abbiamo la libertà di provare nuove soluzioni, perché qui si crede fermamente che tutto sia possibile. È per questo motivo che il circuito è affettuosamente definito il nostro banco di prova”, ha spiegato in un’intervista a Sector. Ha inoltre sottolineato come la crescente fiducia nell’organizzazione, dimostrata dall’efficienza operativa dell’edizione precedente, stia spingendo il team a stringere alleanze strategiche che arricchiscono l’esperienza complessiva e danno nuova linfa al settore.

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Il Gran Premio di Las Vegas: è accessibile?

Sebbene un evento sul famoso Strip di Las Vegas possa sembrare fuori dalla portata per il tifoso medio, la Formula 1 ha ristrutturato l’offerta dei biglietti affinché i prezzi siano adeguati a ogni tipo di pubblico. Dal 2023, infatti, sono state proposte opzioni di accesso generale che spaziano da pacchetti VIP da 25.000 dollari per chi cerca un’esperienza esclusiva, fino a soluzioni a 100 dollari, pensate per permettere a tutti di godersi lo spettacolo. In aggiunta, l’ingresso serale a soli 50 dollari rappresenta un’iniziativa esclusiva, ideata per venire incontro alle esigenze dei residenti che spesso organizzano i propri piani all’ultimo momento.

Il successo si riflette anche nei numeri: le vendite hanno registrato un incremento del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, parallelamente, i prezzi negli hotel locali sono diminuiti, in parte a causa di recenti eventi macroeconomici negli Stati Uniti. Prazer è consapevole delle difficoltà che l’evento può arrecare ai residenti e dell’attenzione internazionale che ne consegue, per questo ha reso prioritario trasformare il Gran Premio in un appuntamento stabile. “Ora disponiamo di una struttura operativa quasi 300 giorni all’anno, eliminando l’idea di un evento limitato a soli tre giorni. Questo ci consente non solo di rafforzare il legame con la comunità locale, ma anche di collaborare costantemente con partner come i casinò, espandendo così il nostro ecosistema ben oltre la corsa.”

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play