close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

In a composite picture Lewis Hamilton looks at an inset of his No. 44

Hamilton sta preparando il cambiamento più drastico della sua carriera

Hamilton sta preparando il cambiamento più drastico della sua carriera

Alessandro Lombardo
In a composite picture Lewis Hamilton looks at an inset of his No. 44

Se sono state introdotte modifiche alle regole della Formula 1 a seguito dell'ultima riunione della Commissione F1 nel 2025, svoltasi presso gli uffici della FIA a Londra. Queste novità potrebbero segnare una svolta storica per Lewis Hamilton.

La Commissione si riunisce quattro volte l'anno per discutere temi di grande importanza per questo sport. Nell'incontro di novembre, presieduto da Nikolas Tombazis, responsabile delle monoposto della FIA, e da Stefano Domenicali, presidente e CEO di Formula One Management, sono stati esaminati argomenti di notevole rilevanza. In precedenza, i dati presentati dalla Commissione evidenziavano una crescita significativa dell’interesse, con oltre 827 milioni di appassionati e un pubblico sempre più giovane.

Al termine della sessione di novembre è stato annunciato che, a partire dalla stagione 2026, i piloti potranno modificare il numero di gara assegnato in modo permanente. Ciò significa che figure di spicco come Lewis Hamilton potrebbero decidere di abbandonare l’iconico 44 che lo ha contraddistinto fino ad oggi. Il britannico, che ha conquistato sette titoli mondiali, aveva infatti l’opportunità di adottare il numero 1 nella stagione successiva, come fa l’attuale campione Max Verstappen, ma ha sempre preferito il 44, sottolineando il legame particolare con questo numero.

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Perché Lewis Hamilton mantiene il numero 44?

Lewis Hamilton ha spiegato che l’adozione del 44 risale ai suoi inizi nel mondo del karting. Il numero proviene infatti dal veicolo utilizzato da suo padre in quei primi anni. Racconta: “Quando avevo otto anni abbiamo acquistato un vecchio kart che aveva fatto il giro di diverse famiglie. Lo trovammo in un supplemento di un quotidiano; mio padre lo comprò, lo restaurò e, al momento di iscriverci alla nostra prima gara, non sapeva quale numero scegliere. Fu proprio il 44, presente sulla targa della sua auto, a colpire la sua attenzione.”

Da allora e fino alla stagione 2026, quando sarà possibile cambiare il numero di gara, Hamilton ha deciso di mantenere quel simbolo che lo rappresenta. Contestualmente, la Commissione ha analizzato i disegni delle monoposto per limitare l’utilizzo eccessivo di fibre di carbonio. Secondo il nuovo regolamento, almeno il 55% della superficie visibile delle vetture, sia lateralmente sia dall’alto, dovrà essere coperto da elementi verniciati o adesivi, al fine di conferire alle auto un’identità più marcata e una migliore riconoscibilità sulla griglia.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play