close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

leclerc, monza, ferrari

Leclerc, i DANNI COLLATERALI dentro la Ferrari

Leclerc, i DANNI COLLATERALI dentro la Ferrari

Alessandro Lombardo
leclerc, monza, ferrari

Charles Leclerc spera che quanto accaduto durante il Gran Premio del Brasile non si ripeta a Las Vegas. Nonostante la vettura funzioni correttamente, altri fattori hanno limitato il suo rendimento.

Dopo Interlagos, il circuito cittadino di Las Vegas potrebbe essere l’occasione ideale perché il pilota non si senta vittima delle azioni irresponsabili di alcuni colleghi. Con questa nuova opportunità, Leclerc mira a mettere alle spalle le difficoltà brasiliane e a esprimere al meglio il potenziale della sua macchina in un contesto sfidante dove ogni minimo errore può costare molto.

Il pilota ha spiegato: «Sono stato il danno collaterale tra Oscar e Kimi; osservando i dettagli, è emerso che Kimi, pur essendo consapevole della presenza di Oscar, ha affrontato la curva come se questi non ci fosse, un'azione totalmente evitabile. La vettura si era comportata bene e conquistare il podio era del tutto possibile. È difficile accettare una situazione in cui, non avendo colpa, si torna a casa delusi, senza poter imparare nulla perché non c’era nulla da fare.»

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Quanto ha guadagnato Charles Leclerc in Ferrari?

Charles Leclerc è in Formula 1 da otto stagioni e, in questo articolo, analizziamo i guadagni percepiti con la Ferrari, in base al contratto attualmente in vigore con la Scuderia di Maranello. Secondo una comunicazione di EL CEO, un media specializzato in affari, il pilota monegasco percepisce 34 milioni di dollari per le stagioni 2024 e 2025, mentre nel 2023 ha guadagnato 19 milioni e nei due anni precedenti, 2021 e 2022, il suo salario ammontava a 12 milioni di dollari ciascuno. Complessivamente, nel corso della sua carriera in massima categoria, Leclerc ha incassato 129 milioni di dollari.

È importante precisare che queste cifre si riferiscono esclusivamente al salario base, senza includere bonus né gli incentivi derivanti da accordi con sponsor e dalla partnership con il team. Ricordiamo che Charles ha esordito in F1 con Sauber nel 2018 e, dal 2019, corre per la Scuderia di Maranello con la chiara ambizione di conquistare il Campionato Piloti, consolidando così il suo ruolo di protagonista assoluto nella massima serie automobilistica.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play