Il problema di Hamilton rischia di perseguitare la F1
Il problema di Hamilton rischia di perseguitare la F1
Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton ha sorpreso il mondo della F1 con il suo passaggio alla Ferrari, segnando una svolta decisiva nel paddock. Tuttavia, questa mossa potrebbe rivelarsi una delle decisioni peggiori della sua carriera.
La scelta, che sembrava uscita da un sogno d’infanzia, non era prevedibile nemmeno per figure come il suo ex boss Toto Wolff, lasciando la Mercedes con l’impegnativo compito di sostituire il sette volte campione nella loro rosa.
L’impatto di questo cambiamento si è fatto sentire ancor più intensamente su Carlos Sainz, predecessore in Ferrari. Il pilota spagnolo ha visto ritirato il sedile in cui, dal 2021, aveva ottenuto quattro vittorie, costringendolo a prendere una delle decisioni più difficili della sua carriera: scegliere il suo prossimo destino in griglia.
A un certo punto, già nel 2024, sembrava che Sainz avesse a disposizione quasi tutte le scuderie della F1 per rinnovare il suo contratto. Con Hamilton che ha annunciato il cambio ancora prima dell’inizio della stagione, si è creata l’occasione per prendersi il tempo necessario a cercare un sostituto, complicando ulteriormente una stagione già segnata da voci e cambi contrattuali.
Basta dare un’occhiata agli accordi in essere per il 2025 per immaginare come lo scenario potrebbe ripetersi nel 2026, con dieci contratti pilota che scadranno a fine stagione, inclusi quelli di Hamilton e Sainz.
Quasi tutte le scuderie della F1 erano nell’arsenale di opzioni per Carlos Sainz nel 2024
La stagione dei rumors possiede un certo fascino, anche se talvolta tende a risultare estremamente caotica. In sostanza, molti piloti cercheranno una proroga o un cambiamento per il 2027, mentre le nuove regolamentazioni in arrivo potrebbero stravolgere radicalmente l’assetto competitivo.
Uno dei casi più intriganti è quello di Max Verstappen, il cui contratto con la Red Bull scade a fine 2028. Tuttavia, la stagione attuale ha lasciato intendere che il pilota sia molto richiesto anche da altre scuderie, tanto che per il 2027 non sarebbe da escludere una ricerca di condizioni più vantaggiose, soprattutto se una nuova squadra dovesse emergere grazie alle normative del 2026.
La Mercedes si profila come favorita per guidare questa nuova era, ma solo il tempo dirà quale squadra saprà offrire a campioni come Verstappen e Hamilton le migliori occasioni per riconquistare la vetta, considerando che al momento nessuno dei due appare come un diretto contendente per il titolo.
Nel frattempo, mentre l’attenzione si concentra sul futuro contrattuale di Verstappen, Hamilton e Sainz sono al centro del mercato per il 2027. Il sette volte campione ha già ricevuto diversi inviti ad appendere il casco dopo appena 14 gare con la Ferrari, lasciando spazio a un’eventuale svolta inaspettata nella sua carriera. Se Hamilton decidesse di abbandonare la Scuderia, Sainz tornerebbe a essere al centro del dibattito nel mercato dei piloti, arrivando persino a considerare un ritorno nella squadra di Vasseur.
Inoltre, tra le nuove leve spiccano giovani promesse come Ollie Bearman, che si era già distinto come pilota junior per la Ferrari prima di ottenere la sua chance in Haas. Con un contratto valido fino al 2026, Bearman potrebbe rivelarsi, a seconda della sua crescita, un’opzione interessante per la Scuderia in futuro.
Nel caso si verificassero ulteriori cambi, Sainz si troverebbe a dover lottare per un posto in quasi tutte le scuderie, sia tra i contendenti di medio livello sia nei grandi nomi come Mercedes o Red Bull. Pur essendosi impegnato in passato per aiutare nella ricostruzione della Williams in vista di renderla competitiva, le difficoltà di adattarsi al nuovo progetto fanno presagire che un ulteriore cambio nella sua carriera non sia da escludersi.
Con un percorso che lo ha visto schierare in cinque diverse scuderie, il futuro di Sainz appare ricco di incertezze. In ogni caso, sia lui che Hamilton possiedono gli strumenti necessari per definire il mercato dei piloti del 2027.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!
Quasi tutte le scuderie della F1 erano nell’arsenale di opzioni per Carlos Sainz nel 2024