close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Kimi Antonelli, Mercedes, Imola, 2025

La serie di TERRORI che Antonelli spera di interrompere al GP dell'Azerbaijan

La serie di TERRORI che Antonelli spera di interrompere al GP dell'Azerbaijan

Alessandro Lombardo
Kimi Antonelli, Mercedes, Imola, 2025

Andrea Kimi Antonelli sta attraversando un periodo negativo in Formula 1, con una serie di risultati deludenti nelle ultime sei gare.

La crisi è iniziata al Gran Premio d’Austria, dove un abbandono ha segnato l’inizio di una striscia negativa che ha portato il giovane pilota a collezionare solo tre punti in questo periodo.

Successivamente, a Silverstone non è riuscito a terminare la gara, mentre a Spa-Francorchamps si è classificato 16° e, al Hungaroring, ha totalizzato un punto con un decimo posto. Al Gran Premio dei Paesi Bassi, penalizzato da più sanzioni, è retrocesso al sedicesimo posto, per poi concludere a Monza in nona posizione, aggiungendo due punti.

Correlato: Kimi Antonelli incolpa la Mercedes per i suoi errori nel 2025

Perché Kimi Antonelli è definito il “Nuovo Max Verstappen”?

Kimi Antonelli, nato nel 2006, proviene da una tradizione motoristica. Suo padre, Marco, fu un pilota e proprietario di AKM Motorsport, squadra che compete nel Campionato italiano di F4. La carriera di Antonelli iniziò a soli sette anni sui kart, dimostrando subito un talento eccezionale e vincendo la Gran Final International EasyKart due anni dopo.

Successivamente, partecipò alle competizioni della serie WSK, conquistando la finale della WSK Champions Cup 60 Mini e la finale internazionale della Copa ROK. L’anno seguente dominò la WSK Super Master Series e la Euro Series, classificandosi quinto nella sua prima apparizione al Mondiale FIA, attirando l’attenzione di Toto Wolff, capo della Mercedes, che lo fece entrare nella Mercedes Junior Academy.

Dopo aver compiuto il passaggio ai monoposto nel 2021, Antonelli si è cimentato nei campionati di F4 in Italia e negli Emirati Arabi, ottenendo podi in Italia e due vittorie negli Emirati che gli valsero il terzo posto in classifica generale. L’anno successivo il pilota ritornò nel campionato italiano di F4, dominando la stagione con ben 13 vittorie e pole position quasi in ogni gara e replicando il successo anche nella serie ADAC F4, dove si aggiudicò il titolo con nove vittorie e 12 podi. Questi risultati straordinari lo hanno catapultato verso la Formula 1, dove gareggia accanto a nomi come Max Verstappen, Lewis Hamilton e Fernando Alonso.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play