Prima del Gran Premio d’Italia, alcune stelle della Formula 1 hanno messo in scena situazioni insolite nel tentativo di evitare le sanzioni imposte dalla FIA, tra cui spicca il nome di Charles Leclerc.
I protocolli pre-gara sono organizzati con precisione maniacale dai direttori dell’evento e, tramite il direttore di gara, la FIA assicura che piloti e team ricevano tutte le indicazioni necessarie prima del weekend. Dopo aver completato i giri di riscaldamento, i piloti dispongono di qualche minuto lontano dalle vetture per prepararsi: un’area che solitamente pullula di membri del paddock e celebrità, come dimostrato dalla famosa sfilata in griglia di Martin Brundle.
Tuttavia, arriva il momento decisivo in cui ciascun pilota deve posizionarsi in prima fila per eseguire l’inno nazionale, e un ritardo anche di un solo secondo può costare caro. Un esempio lampante si è verificato al Gran Premio del Giappone, quando Carlos Sainz di Williams è stato multato per 20.000 € – con 10.000 € sospesi per 12 mesi – nonostante avesse subito un malore proprio prima dell’inno.
Tale rigida normativa ha dato i suoi frutti già a Monza: in un video spassoso che ha fatto il giro dei social, si vede Max Verstappen scattare nel pit lane, spronando Charles Leclerc a seguirlo, con Lando Norris che si univa all’inseguimento e il bicampione del mondo Fernando Alonso che, in maniera insolita, si spostava in monopattino fino al fronte della griglia. Fortunatamente, tutti i piloti sono riusciti a schierarsi in tempo e, ad oggi, non risultano sanzioni confermate dalla FIA.
Correlato: Lewis Hamilton SUPERA Max Verstappen nel 2025: "L'unica vera star"
Verstappen vince due gare
Il video mostra Verstappen che accelera superando i rivali, apparendo come il primo a scattare dopo i riscaldamenti per assicurarsi una posizione d’elite durante l’esecuzione dell’inno nazionale.
Questo episodio si prefigura come un ottimo auspicio per la giornata in pista, dato che il pilota olandese ha conquistato la vittoria battendo avversari come Norris, Oscar Piastri e Leclerc. Con un distacco di quasi 20 secondi dai dominanti McLaren, l’impresa di Verstappen sottolinea la grandezza del tetracampeggione.
A soli 27 anni, il pilota ha già collezionato tre successi stagionali, nonostante la sua vettura sia tecnicamente inferiore rispetto a quelle di alcuni concorrenti – e rimane a 94 punti dal leader del campionato, Piastri, con otto gare ancora da disputare.
Ci si potrebbe chiedere se si possa escludere il dominatore degli ultimi quattro campionati mondiali dalla corsa al titolo anche in questa stagione oppure se riuscirà a mantenere il suo dominio, rendendo la sfida ancora più avvincente per gli appassionati.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!