Un ingegnere d’élite di Ferrari, legato al mondo di Lewis Hamilton, ha deciso di lasciare la Formula 1 per mettersi alla prova nel Campionato Supercars in Australia. 
Secondo quanto riportato da news.com.au, Riccardo Corte abbandona undici anni trascorsi in F1 per unirsi a Grove Racing, al fianco del novizio delle V8, Kai Allen. 
Durante la sua esperienza con Ferrari ha ricoperto svariate mansioni: ha iniziato occupandosi della strategia di controllo e simulazione dell’unità di potenza, ha seguito da vicino Charles Leclerc in veste di coach e, in seguito, si è distinto come ingegnere delle prestazioni per Carlos Sainz, prima di approdare alla Williams. 
                
                    
                
Nel 2025 è stato assegnato a lavorare con il sette volte campione mondiale, incaricato di sostituire Sainz, per poi passare poi a un ruolo nel settore sviluppo. Inizialmente, il suo compito era quello di aiutare Hamilton ad ambientarsi nel nuovo cockpit, dopo dodici stagioni in Mercedes; tuttavia, pochi mesi dopo l’inizio di questa nuova sfida, si è deciso il suo passaggio, segnando un ulteriore ostacolo per il campione che ha faticato ad adattarsi alla Scuderia.
A fronte di questo cambiamento, Corte si prepara ad affrontare una sfida completamente diversa in Australia. Il Campionato Supercars, una categoria di turismabili riconosciuta dalla FIA, si disputa tra Australia e Nuova Zelanda e vede in campo vetture dotate di potenti motori V8. 
"Sono molto orgoglioso di unirmi a Grove Racing in un periodo così stimolante per il team", afferma l’ingegnere, sottolineando come i progressi degli ultimi anni siano stati impressionanti e come la vittoria alla Bathurst 1000 ne sia la dimostrazione. Dopo undici anni in Ferrari F1, Corte è determinato a mettere la sua esperienza al servizio del nuovo gruppo, contribuendo a far crescere il team e a cogliere ogni opportunità in pista.
Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton
L'ingegnere Ferrari si trasferisce in Australia
Secondo Stephen Grove, proprietario del team, fu il figlio e amministratore delegato, Brenton Grove, a convincere Riccardo Corte a lasciare Maranello per diventare l’ingegnere di gara di Kai Allen. "Abbiamo contatti in Formula 1 e, grazie a questi, siamo riusciti a metterci in comunicazione con Riccardo", spiega Grove. "Abbiamo discusso della proposta di venire in Australia per lavorare su una vettura completamente diversa, da motorizzazione ad aerodinamica, e l’idea lo ha entusiasmato: era impaziente di scoprire di persona il nostro modo di operare. In Australia gli ingegneri sono estremamente preparati, ma riteniamo fondamentale collaborare anche con professionisti che hanno lavorato ai livelli più alti del motorsport, considerando la Formula 1 come il culmine di questa disciplina."
La Bathurst 1000, conosciuta come "The Great Race", si disputa ogni anno sul circuito Mount Panorama di Bathurst e il percorso supera i 1.000 km, rappresentando una delle prove più dure al mondo. Vincere a Bathurst equivale a ottenere lo stesso prestigio riservato a eventi come la Daytona 500 o l’Indy 500. Quest’anno, Grove Racing ha celebrato la sua prima vittoria in questa gara grazie a Matt Payne e Garth Tander, che hanno saputo superare la concorrenza negli ultimi istanti, sotto una pioggia intensa. L’ingresso di un ingegnere con alle spalle l’esperienza in Ferrari F1 e persino una collaborazione con una leggenda come Hamilton, evidenzia le ambizioni del team. "Non siamo qui semplicemente per completare la griglia", ha dichiarato Grove. "Quattro anni fa abbiamo preso in mano questo progetto con l’obiettivo di arrivare in cima al Campionato Supercars e abbiamo lavorato con impegno per farlo. Non ci accontenteremo di una sola vittoria a Bathurst: miriamo a lottare per i titoli di team e piloti. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo pronti a dare il massimo."
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!