close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Leclerc, FIA, Verstappen, socials

La FIA giustifica l'infortunio arrecato a Verstappen al GP del Messico

La FIA giustifica l'infortunio arrecato a Verstappen al GP del Messico

Alessandro Lombardo
Leclerc, FIA, Verstappen, socials

Carlos Sainz ha protagonizzato un incidente nei momenti finali del Gran Premio del Messico di Formula 1, scatenando inaspettate modifiche sul podio.

Lando Norris si è assicurato la vittoria in maniera comoda, ma l’attivazione della Virtual Safety Car ha impedito a Max Verstappen di superare Charles Leclerc per il secondo posto. Di conseguenza, il pilota olandese ha chiuso la gara al terzo posto, mentre la stessa misura ha ostacolato Oscar Piastri nel sorpassare Oliver Bearman nella lotta per il quarto posto. La FIA ha recentemente chiarito le ragioni alla base di questo intervento.

Verstappen, partito dalla pole con gomme medie, ha inaugurato il GP messicano con una partenza impressionante. Dopo aver superato George Russell e aver gestito abilmente le vetture Ferrari, si è ritagliato una solida posizione al quarto posto.

Seguendo una strategia di sosta unica, il pilota ha mantenuto l’uso dei pneumatici intermedi, avvicinandosi quasi al secondo posto nell’ultima rettilinea. Tuttavia, l’incidente di Sainz e l’attivazione successiva del VSC hanno segnato il destino del campione olandese, impedendogli ulteriori progressi in classifica.

Correlato: Charles Leclerc svela la chiave per vincere il GP del Messico con la Ferrari

La FIA esamina l'incidente di Sainz e l'attivazione del VSC nella fase finale del GP del Messico

La Federazione Internazionale dell’Automobilismo (FIA) ha spiegato la decisione di attivare il VSC in seguito all’incidente. Pur essendo Sainz riuscito a fermare la sua monoposto in maniera apparentemente sicura nella parte finale del circuito, la situazione non era sufficientemente innocua da non richiedere misure di sicurezza.

L’auto si era infatti arrestata nell’area di fuga della curva 14, posizionandosi in un punto vulnerabile. Inoltre, il veicolo aveva iniziato ad emanare fumo e giunte segnalazioni di un possibile incendio, spingendo i marshals ad intervenire per garantire la sicurezza prima di riprendere la gara a bandiera verde.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play