El Gran Premio di Singapore ha offerto ancora una volta conferme sul dominio di George Russell: il pilota della Mercedes si è imposto in maniera schiacciante in una gara caratterizzata da un andamento costante, con Max Verstappen e Lando Norris a completare il podio.
La prestazione del britannico sottolinea il motivo per cui la scuderia tedesca guarda al futuro con tanta fiducia, grazie a un pilota capace di gestire al meglio le dinamiche di pista anche in condizioni di gara tranquille.
Il circuito di Marina Bay ha chiuso la giornata in modo decisamente più sobrio rispetto alle precedenti gare della stagione, continuando la tradizione di eventi dove la tattica ha spesso prevalso sulla spettacolarità. Tuttavia, il via gara ha riservato qualche imprevisto: un contatto tra il McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri ha messo in luce le piccole tensioni che possono emergere già dal primo minuto di competizione, costringendo il pilota australiano a cedere una posizione preziosa.
Un momento di particolare rilievo è stato offerto da Fernando Alonso, che ha saputo trasformare una gestione attenta delle gomme in un’azione strategica, effettuando sorpassi decisivi e riuscendo a guadagnare la zona punti, classificandosi ottavo. La sua prestazione ha evidenziato come, anche in una giornata meno movimentata, l’esperienza e il talento possano fare la differenza, regalando emozioni agli appassionati del motore.
Anche Franco Colapinto si è distinto, dimostrando un ritmo di gara decisamente superiore rispetto a quello di Pierre Gasly. Pur non riuscendo a portare a casa punti preziosi, il giovane pilota ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori, tanto da far pensare che magari, dietro le quinte, Flavio Briatore stia seguendo con particolare interesse la sua evoluzione in vista delle ultime tappe della stagione.
La giornata ha visto infine un’importante rimonta da parte di Carlos Sainz: dopo le disqualifiche che hanno colpito i Williams a Bakù, l’italiano ha saputo approfittare delle circostanze per recuperare terreno, conquistando un posto in zona punti con una scalata intensa e battendo nuovamente Alex Albon. Un risultato che risalta per la sua capacità di rimanere competitivo nonostante le difficoltà iniziali.
Dal fronte Mercedes la prova è stata chiara: entrambi i piloti hanno dimostrato il perché della fiducia riposta nell’assetto tedesco. Mentre Antonelli ha ritrovato le sensazioni positive delle precedenti gare, concludendo al quinto posto, George Russell ha aggiunto un’altra vittoria alla sua bilancia, riaffermandosi come leader indiscusso della scuderia.
Ferrari, invece, continua a vivere un momento complicato sotto il profilo dei risultati: Lewis Hamilton ha chiuso la gara al settimo posto e Charles Leclerc si è fermato al sesto, evidenziando le difficoltà che la squadra rossa sta attraversando in questa stagione.
Correlato: UFFICIALE: Mercedes annuncia il FUTURO di Kimi Antonelli nel 2026
Come è terminato il Gran Premio di Singapore nel 2025?
- 1. George Russell
- 2. Max Verstappen
- 3. Lando Norris
- 4. Óscar Piastri
- 5. Andrea Kimi Antonelli
- 6. Charles Leclerc
- 7. Lewis Hamilton
- 8. Fernando Alonso
- 9. Oliver Bearman
- 10. Carlos Sainz
- 11. Isack Hadjar
- 12. Yuki Tsunoda
- 13. Lance Stroll
- 14. Alexander Albon
- 15. Liam Lawson
- 16. Franco Colapinto
- 17. Gabriel Bortoleto
- 18. Esteban Ocon
- 19. Nico Hülkenberg
- 20. Pierre Gasly
F1TV Pro è disponibile in paesi selezionati. Guarda il Gran Premio dei Paesi Bassi della stagione in 4K UHD con F1 TV Premium. Clicca AQUÍ.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!
Correlato