close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Composite of Lewis Hamilton in Ferrari kit in front of the colours of the Italian flag

La Ferrari non ha scelta sul futuro di Hamilton

La Ferrari non ha scelta sul futuro di Hamilton

Alessandro Lombardo
Composite of Lewis Hamilton in Ferrari kit in front of the colours of the Italian flag

Ferrari si è trovata costretta a sostenere il leggendario pilota della Formula 1, Lewis Hamilton, indipendentemente dai risultati in pista, secondo quanto riportano i media italiani.

All'inizio del 2025, il sette volte campione ha cambiato ambiente trasferendosi a Maranello dopo 12 stagioni con la Mercedes, con l’ambizioso obiettivo di conquistare un ottavo titolo mondiale. Le aspettative erano altissime, da entrambe le parti, e il trasferimento ha rappresentato un passaggio cruciale sia per Hamilton che per il Cavallino Rampante.

Tuttavia, i primi segnali non sono stati dei più incoraggianti. Dopo 15 gare con la scuderia rossa, il britannico si trova attualmente sesto in classifica, dietro al compagno di squadra Charles Leclerc. Il recente Gran Premio dei Paesi Bassi ha aggiunto ulteriori ombre alla stagione: Hamilton ha infatti dovuto abbandonare la gara dopo aver perso il controllo della monoposto, evidenziando le difficoltà iniziali che il pilota deve affrontare in questo nuovo capitolo.

Nonostante questi ostacoli, il fascino e il notevole valore commerciale di Hamilton sono tali da obbligare Ferrari a sostenerlo senza riserve. Come osserva un recente articolo de La Gazzetta dello Sport, il supporto al campione diventa un faro in un mare in tempesta, una scelta inevitabile dopo che John Elkann ha optato per ingaggiare il pilota più vincente della storia. Il destino dell’ambizioso progetto, infatti, dipenderà in larga misura dal successo – o dal fallimento – che Hamilton saprà ottenere in questa sfida.

Correlato: URGENTE: Pilota Mercedes indagato dalla FIA

Ferrari abbandonata sulla difficile strada di Hamilton

Anche se la stagione debuttante di Hamilton con la Scuderia non è stata poi così negativa se paragonata agli ultimi anni trascorsi con le Silver Arrows, gli inizi restano sempre complicati. Durante la sua ultima campagna con Mercedes il pilota aveva totalizzato 150 punti in 14 gare, mentre nel 2025 ha raggiunto 109 punti. Le elevate aspettative si fondavano non solo sulle sue prestazioni, ma anche sull’immagine vincente e sulle opportunità commerciali che il pilota porta con sé, elementi essenziali per la rinascita del Cavallino Rampante.

L’obiettivo è ora duplice: da un lato, Hamilton dovrà dimostrare di possedere ancora la velocità e l’intensità necessarie per competere per un intero campionato e ambire a un ottavo titolo mondiale; dall’altro, Ferrari è chiamata a realizzare finalmente una monoposto vincente, frutto del lavoro del tecnico Loic Serra, in grado di rispondere alle esigenze del campione.

Resta spazio per sperare in una svolta che possa arrestare il calo e permettere al Cavallino Rampante di risalire la classifica, quasi due decenni dopo il trionfo di Kimi Räikkönen. Il percorso verso la gloria appare arduo, paragonabile alla scalata del Monte Everest.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Ferrari Formula 1
Ontdek het op Google Play