close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Points system in F1 explained

Ecco come funziona il sistema di punteggio in F1 e come è cambiato nel corso degli anni

Ecco come funziona il sistema di punteggio in F1 e come è cambiato nel corso degli anni

Alessandro Lombardo
Points system in F1 explained

Se non hai ancora una piena familiarità con la Formula 1 e sei un appassionato desideroso di scoprire di più, ti interesserà conoscere come vengono definiti i campionati mondiali, sia per i piloti sia per le scuderie.

Ogni squadra schiera due piloti e, in ogni Sprint e Gran Premio, i 20 piloti – che diventeranno 22 a partire dal 2026 – si contendono un posto tra i dieci migliori per accumulare il maggior numero di punti.

Il titolo di campione del mondo va al pilota che, al termine della stagione, ha totalizzato il maggior numero di punti, e i risultati ottenuti contribuiscono anche al punteggio complessivo della scuderia, che si aggiudica il titolo di costruttori in caso di punteggio più alto o, in caso di parità, in base al maggior numero di vittorie.

Correlato: Lewis Hamilton conferma i CAMBIAMENTI in Ferrari!

Sistema di punteggio attuale

Solo i piloti classificatisi tra i dieci migliori ricevono dei punti: il vincitore ottiene 25 punti, il secondo 18, il terzo 15 e, procedendo per ordine, il decimo si porta a casa un solo punto. Chi non rientra nella top ten non accumula alcun punto. Dal 2019 al 2024 era previsto un punto extra per il giro più veloce, a condizione che fosse registrato all'interno del gruppo dei primi dieci. Se la gara raggiunge o supera il 75% della distanza prevista, vengono assegnati i punti nella loro totalità; in caso contrario, il sistema si adatta in base ai chilometri effettivamente percorsi. È inoltre fondamentale completare almeno due giri in condizioni di gara affinché i punti vengano assegnati. Questa modifica è stata introdotta dopo la controversia verificatasi al Gran Premio del Belgio 2021, per garantire maggiore equità nelle situazioni di interruzione della corsa.

Sistema di punteggio nella Sprint

Introdotta nel 2021, la gara Sprint si disputa in sei weekend del calendario del Gran Premio e consiste in una prova ridotta di 100 chilometri, della durata compresa tra 25 e 35 minuti, che si corre il sabato. In questa competizione, gli otto piloti classificatisi al termine della corsa ricevono dei punti, secondo una scala prestabilita:

Classifica Sprint F1

Posizione Punti
18
27
36
45
54
63
72
81

Sistemi di punteggio precedenti

La Formula 1 corre dal 1950 e, nel corso degli anni, sono stati adottati diversi sistemi di punteggio. Di seguito viene riportato un riepilogo delle principali variazioni, che spaziano dal sistema degli anni ’50, passando per le modifiche apportate nel 1960* e nel periodo 1961-1990, fino ad arrivare alle soluzioni adottate dal 1991 in poi. In questo modo si evidenziano le trasformazioni che hanno segnato la storia del campionato mondiale, dove, ad esempio, nel campionato costruttori il sistema del 1960 è stato applicato anche nel 1961.

Classifica Campionato Mondiale F1

Posizione Punti 1950-1959 Punti 1960* Punti 1961-1990 Punti 1991-2002 Punti 2003-2009 Punti 2019-2024
1889101025
26666818
34444615
43333512
52222410
611138
726
814
92
101
Giro più veloce11

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Ferrari Lewis Hamilton Mercedes Formula 1 Gran Premio Belgio
Il leggendario circuito di F1 reso famoso da Lewis Hamilton è pronto a tornare
Ferrari

Il leggendario circuito di F1 reso famoso da Lewis Hamilton è pronto a tornare

  • 2 ore fa
Hamilton riceve supporto dopo i problemi alla Ferrari
Ferrari

Hamilton riceve supporto dopo i problemi alla Ferrari

  • 3 ore fa
Ontdek het op Google Play