close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Antonelli, Verstappen, Hamilton, socials

Antonelli, Russell e Verstappen potrebbero cambiare la VITA di Hamilton

Antonelli, Russell e Verstappen potrebbero cambiare la VITA di Hamilton

Alessandro Lombardo
Antonelli, Verstappen, Hamilton, socials

Conosci il detto "la calma prima della tempesta"? Proprio così si delinea l’attuale scenario in Mercedes, dove il triangolo composto da Andrea Kimi Antonelli, Max Verstappen e George Russell sembra aver preso forma.

La stagione dei rumors nella F1 2025 ha ricordato più una svendita spettacolare, piena di offerte incredibili, che un debole barlume. In una lotta per il titolo che pareva aver perso slancio, l’estate ha sorpreso tutti con una tranquillità inattesa.

Così come il ritorno di Max Verstappen in corsa al titolo non sarebbe stato possibile se non si fosse inizialmente ritenuto che i McLaren fossero al sicuro, questo apparente stallo estivo ha giocato un ruolo cruciale nell’impennata del mercato piloti per il 2026. Molti concorrenti hanno contratti in scadenza il prossimo anno o proroghe che arrivano almeno fino alla fine del 2026, arricchiti da clausole rescissorie e varie opzioni per le scuderie. Tra questi il caso di Sir Lewis Hamilton, il cui futuro si deciderà nei negoziati della prossima estate.

Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton

Potrebbe George Russell sostituire Hamilton in Ferrari?

Il contratto di Hamilton sembra prevedere quasi automaticamente un’estensione fino al 2027 senza necessità di ulteriori trattative, ma, paradossalmente, le sue recenti prestazioni non sembrano giustificare un ulteriore anno. Recenti informazioni provenienti da ESPN indicano che la Ferrari non intende concedergli quei dodici mesi extra, mentre il quotidiano italiano Corriere della Sera ha già ipotizzato che George Russell possa essere la scelta ideale per sostituire il suo ex compagno in Mercedes.

È ancora prematuro escludere sorprese, considerando che in F1 è raro imbattersi in contratti così rigidi da non poter essere rinegoziati nemmeno con un bel pacchetto economico. Tuttavia, l’idea di vedere Russell dietro il volante di una Ferrari nel 2027 rimane piuttosto remota. L’ipotesi poggia sull’eventualità che Max Verstappen possa inserirsi nelle Silver Arrows il prossimo anno o, in alternativa, che Mercedes riesca a strapparlo alla Red Bull, uno scenario che appare meno probabile dopo la partenza di Christian Horner e il rinnovato protagonismo di Verstappen nella corsa al titolo.

Il pilota olandese dovrebbe infatti mostrarsi fortemente insoddisfatto della sua monoposto 2026 fin dalle prime fasi della stagione per considerare un cambio, proprio mentre il team si prepara a concedergli maggiori libertà in riconoscimento del suo eccellente lavoro nella seconda metà del campionato. Inoltre, Russell ha insinuato che la sua recente estensione contrattuale gli garantisca un posto per il 2027 se riuscirà a raggiungere determinati obiettivi di performance nella prossima stagione. Se tali traguardi non venissero realizzati, sarebbe evidente che Mercedes non gli avrebbe fornito una macchina competitiva, complicando ulteriormente l’eventualità di un cambio scuderia per Verstappen.

Infine, anche se la posizione di Hamilton in Ferrari sembra relativamente sicura, la pressione su di lui continua ad aumentare. Se il britannico dovesse rimanere indietro rispetto al ritmo del suo compagno di squadra, il più grande ostacolo da superare rimarrebbe, in fin dei conti, lo stesso Hamilton.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play