close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Kimi Antonelli, George Russell, generic, Belgian GP, 2025

Antonelli contesta la Mercedes per l'incidente con Russell

Antonelli contesta la Mercedes per l'incidente con Russell

Alessandro Lombardo
Kimi Antonelli, George Russell, generic, Belgian GP, 2025

Andrea Kimi Antonelli, giovane pilota italiano, ha messo in discussione le direttive della Mercedes dopo il Gran Premio del Messico.

Durante la gara, infatti, si è trovato costretto a cedere posizione al compagno George Russell, una scelta che ora solleva dubbi sulla strategia adottata in pista. Antonelli ritiene infatti che mantenere la propria posizione avrebbe potuto offrire maggiori opportunità per realizzare un undercut, evidenziando così come anche le decisioni tattiche più minute possano influenzare l'andamento di una competizione ad alto livello.

Le istruzioni sono pervenute in un momento cruciale, quando Russell occupava la quinta posizione, subito alle spalle di Antonelli, mentre Oscar Piastri si avvicinava in modo inesorabile.

La Mercedes aveva deciso di far passare Russell per consentirgli di confrontarsi con Oliver Bearman e dimostrare il suo ritmo. Successivamente, Antonelli ha spiegato di non essere stato informato della richiesta di manovra inoltrata da Russell tramite radio, chiarendo così come la comunicazione interna potesse avere ripercussioni immediate sulle scelte in pista.

Correlato: Charles Leclerc svela la chiave per vincere il GP del Messico con la Ferrari

Antonelli sorpreso dalla direttiva della Mercedes

Il giovane pilota ha dichiarato: "Mi hanno comunicato di cambiare in quarta curva, una scelta che mi ha inizialmente colto di sorpresa. Pur rispettando le decisioni del team, credo sia fondamentale analizzare bene quanto accaduto per capire le logiche dietro questa strategia. Per il momento, l'attenzione è tutta rivolta al prossimo impegno in Brasile, dove potremo continuare a crescere e a metterci alla prova".

La situazione si è ulteriormente complicata a causa della pressione esercitata da Piastri, che seguiva da vicino le operazioni dei piloti Mercedes. Antonelli ha aggiunto: "Piastri aveva un ritmo leggermente superiore e questo mi ha costretto ad adottare una linea difensiva, una condizione non ideale per sfruttare appieno le nostre potenzialità".

Sebbene inizialmente Piastri sia riuscito a superare entrambi i piloti Mercedes, in seguito Russell ha ripristinato l'assetto iniziale. In chiusura, Antonelli ha sottolineato che, mantenendo l'ordine di partenza, si sarebbero potute creare condizioni più favorevoli per tentare lo spettacolato undercut e ottenere una posizione di gara migliore, come il quarto o il quinto posto, pur riconoscendo come la retrospettiva renda più facile esprimere giudizi.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play