close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

sergio perez, christian horner, red bull racing, chinese grand prix, 2024

E tutto è iniziato con Checo! La Red Bull paga a Horner un risarcimento da un MILIONE DI DOLLARI

E tutto è iniziato con Checo! La Red Bull paga a Horner un risarcimento da un MILIONE DI DOLLARI

Alessandro Lombardo
sergio perez, christian horner, red bull racing, chinese grand prix, 2024

Dopo il crollo in Red Bull scatenato dall’uscita improvvisa e mal orchestrata di Checo Pérez, Christian Horner si è definitivamente separato dal team austriaco.

Horner ha guidato la Red Bull Racing sin dalla sua fondazione nel 2005, entrando a far parte di uno dei progetti di maggior successo nel mondo della Formula 1. Con oltre due decenni di collaborazione, le due parti hanno deciso di interrompere il rapporto contrattuale, un accordo che, secondo le fonti, comporta una cospicua liquidazione. Nel suo primo comunicato ufficiale dopo il licenziamento, Horner ha ripercorso con orgoglio il percorso compiuto e le vittorie ottenute.

Durante la sua lunga carriera, Horner ha guidato la scuderia verso otto titoli mondiali piloti e sei titoli costruttori, contribuendo a scrivere pagine importanti nella storia del motorsport. Tuttavia, all'inizio del 2024, il dirigente britannico si è trovato al centro di una controversia: una collaboratrice aveva avanzato accuse di comportamenti inappropriati.

Pur essendo stato assolto in due occasioni da un procedimento interno, il caso riprenderà nel 2026 davanti a un tribunale del lavoro nel Regno Unito. Contestualmente, si parlava di una lotta interna al potere che ha portato alla sostituzione di Horner a luglio con Laurent Mekies.

Correlato: Max Verstappen è COLPEVOLE di aver criticato Kimi Antonelli

Horner risponde dopo l’uscita definitiva da Red Bull

Entrambe le parti hanno ufficializzato la separazione, come confermato dalla Red Bull Racing. In un comunicato, Horner ha dichiarato: “Guidare la Red Bull Racing è stato un onore e un privilegio. Quando abbiamo intrapreso questo ambizioso progetto nel 2005, nessuno avrebbe potuto immaginare il percorso straordinario che ci attendeva”.

Il dirigente ha poi augurato il meglio a Laurent, Max, Yuki e a tutto il team di Red Bull Technology, esprimendo la sua fiducia nel continuo successo della scuderia in pista e nel costante impegno per i tifosi.

Le parole d’addio potrebbero essere accompagnate da una sostanziosa indennità: secondo alcune inchieste di De Telegraaf, l’accordo per rescindere il contratto, ancora valido fino al 2030, prevedrebbe quasi sessanta milioni di euro, una cifra che però non è stata confermata ufficialmente. Inoltre, fonti della stampa britannica suggeriscono che Horner potrebbe utilizzare questa somma per assicurarsi un ingresso nel team di Formula 1 Haas.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play