close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Kimi Antonelli, Mercedes, Bahrain, 2025

Mercedes F1: emerge un nuovo sostituto di Antonelli

Mercedes F1: emerge un nuovo sostituto di Antonelli

Alessandro Lombardo
Kimi Antonelli, Mercedes, Bahrain, 2025

Kimi Antonelli dovrebbe essere sostituito in Mercedes se Toto Wolff intende proteggere la carriera in F1 del giovane pilota e preservarne la fiducia.

Con un solo punto ottenuto su cinque Gran Premi, è chiaro che Antonelli ha ancora molto da imparare. Dopo aver ostacolato Max Verstappen in Austria e Charles Leclerc nel Gran Premio d’Olanda, la sua inesperienza e la mancanza di aggressività in pista diventano sempre più evidenti.

Anche se nel 2025 il mancato ottenimento di punti potrebbe non comportare conseguenze gravi, soprattutto nelle gare in cui entrambi i Ferrari finiscono fuori punteggio, se Mercedes guarda al campionato del 2026 avrà bisogno di un pilota capace di integrare efficacemente George Russell. Al momento Antonelli non riesce a ricoprire questo ruolo: maggiore è il controllo mediatico, maggiore sarà la pressione e, di conseguenza, il rischio di commettere errori.

Non è il momento di lasciare Antonelli esposto alle intemperie della F1. Wolff ha la responsabilità di allontanare il giovane dalle incessanti attenzioni dei media, permettendogli così di maturare esperienza senza la costante pressione del palcoscenico mondiale. Una soluzione potrebbe essere quella di relegarlo al ruolo di pilota di riserva, offrendogli l’opportunità di competere in un’altra categoria del motorsport per accumulare esperienza, prima di fare un ritorno nella frenesia della F1. Resta, tuttavia, il quesito su chi prenderà il posto di Antonelli nel periodo in cui Mercedes attende la piena disponibilità di Verstappen.

Correlato: URGENTE: Pilota Mercedes indagato dalla FIA

Chi dovrebbe sostituire Antonelli?

Dopo il Gran Premio d’Olanda la scelta appare limpida. Mentre Antonelli si mostra imprevedibile e incline a errori nel 2025, Isack Hadjar si è distinto per la sua costanza e per la sua serenità sotto pressione. Pur non essendo riuscito a finire la gara a Zandvoort a causa di una sfortunata serie di eventi, Hadjar ha saputo approfittarne per conquistare il suo primo podio in F1, trovandosi al momento giusto nel posto giusto. Una prestazione in qualifica particolarmente rilevante gli ha consentito di entrare in pista determinato a lottare per un posto sul podio sin dall’inizio.

In netto contrasto, Antonelli ha abbandonato la Q2, evidenziando non solo le sue limitazioni in termini di esperienza, ma anche una mancanza di ritmo competitivo. L'assenza di una singola sessione brillante gli ha penalizzato notevolmente. Hadjar, pur dovendo competere contro avversari di calibro come Charles Leclerc e George Russell lungo tutta la gara, è riuscito a mantenere il quarto posto, evitando errori che gli avrebbero potuto costare preziose posizioni. La sua maturità e capacità di gestire la pressione sono state determinanti per raggiungere il podio, mentre è facile immaginare Antonelli cedere al peso delle aspettative, come già accaduto ad altri piloti che si sono trovati in difficoltà in curva 3 durante il weekend di gara.

Isack Hadjar ha conquistato il suo primo podio in F1 nel Gran Premio d’Olanda
Isack Hadjar ha conquistato il suo primo podio in F1 nel Gran Premio d’Olanda

Dopo la brillante prestazione di Hadjar, sia la Red Bull sia Helmut Marko sembrano interessati a proporre al giovane pilota francese di subentrare a Yuki Tsunoda. Tuttavia, accettare un sedile così controverso potrebbe condurlo sulla stessa strada già percorsa da Tsunoda, privandolo della possibilità di distinguersi come compagno di Verstappen. A mio avviso, sia Toto Wolff sia il manager di Hadjar dovrebbero lavorare affinché il talento francese possa avere un futuro in Mercedes, un ambiente che gli permetterebbe di esprimere appieno il proprio potenziale, ben più favorevole rispetto all’incerto destino che lo attende in Red Bull.

È ora di tutelare anche Antonelli, non proteggendolo dalla stampa ma allontanandolo dal turbinio incessante della F1, il quale gli ha già fatto pagare il prezzo della sua inesperienza, come evidenziato nel contatto con Leclerc. Il giovane pilota italiano fatica a gestire la pressione, ed è davvero deplorevole vedere come un talento tanto promettente venga sopraffatto in un ambiente così esigente. Mentre Verstappen è esordito in F1 da adolescente, Antonelli mostra una maturità, sia mentale che esperienziale, decisamente inferiore. Ora spetta a Wolff creare per lui un contesto in cui poter crescere senza l’opprimente peso dei riflettori.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Mercedes Formula 1
Ontdek het op Google Play