close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

A photo of the Ferrari logo at the USGP in 2018

Hamilton se ne va? La Ferrari si prepara a una promozione da protagonista entro il 2026.

Hamilton se ne va? La Ferrari si prepara a una promozione da protagonista entro il 2026.

Alessandro Lombardo
A photo of the Ferrari logo at the USGP in 2018

Una stella emergente del motorsport è stata promossa alla famiglia Ferrari per il 2026, come annunciato recentemente dal team di Formula 1. Ferrari sostiene i giovani talenti attraverso la sua accademia piloti, che vanta al momento nomi di rilievo quali Dino Beganovic, Rafael Cámara, Maya Weug, Aurelia Nobels e Tuukka Taponen.

Prima della stagione 2026, il team ha svelato l’ingresso di due nuovi piloti nel proprio roster. La promessa della F1 Academy, Alba Larsen, si unirà a Niccolo Maccagnani. La pilota danese, che ha debuttato lo scorso anno nella Formula 4 India, ha già conquistato un posto fisso nella stagione 2025 della F1 Academy, competendo attualmente con MP Motorsport.

Larsen ha attirato l’attenzione della Ferrari Driver Academy già nel 2023 durante il programma Girls on Track Rising Star, e nel corso del 2024 il suo percorso è stato seguito con visite regolari presso la sede di Maranello. Nella stagione 2025 ha totalizzato punti in sette delle otto gare disputate, raggiungendo il sesto posto in classifica, confermando così la scelta dell’Accademia per il futuro.

Con il suo compagno novizio, Maccagnani, la giovane promessa entrerà ufficialmente a far parte della scuola a partire da gennaio 2026, quando inizierà il loro percorso nei rispettivi programmi di gara.

Correlato: La Ferrari sostiene che Carlos Sainz è PIÙ VELOCE di Lewis Hamilton

Che cos’è la Ferrari Driver Academy?

La Ferrari Driver Academy, fondata nel 2010, ha aperto negli ultimi dieci anni le porte della Formula 1 a talenti come Lance Stroll, Sergio Pérez e Charles Leclerc. L’obiettivo dell’Accademia non è solo quello di perfezionare le abilità di guida dei piloti, ma anche di formarli a fondo su ogni aspetto del loro ruolo e sul funzionamento interno del team.

I giovani piloti imparano le regole del settore, approfondiscono la storia della leggendaria Scuderia Ferrari e acquisiscono conoscenze sulle normative che regolano il mondo delle corse, vivendo l’esperienza all’interno di una delle istituzioni più iconiche della Formula 1. Le accademie sono fondamentali per lo sviluppo dei talenti, guidandoli progressivamente verso campionati più competitivi come la F3 e la F2, mentre il coinvolgimento del team aumenta in parallelo alla crescita della loro carriera.

Per chi si distingue, come ad esempio Beganovic, l’Accademia apre nuove opportunità, offrendo la possibilità di mettersi alla prova in vetture di F1, sia durante le sessioni di test che nelle prove libere applicate nei weekend di gara.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play