close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Lewis Hamilton and Kimi Antonelli

Hamilton, Antonelli e le ultime novità sulla griglia di partenza della F1 del 2026

Hamilton, Antonelli e le ultime novità sulla griglia di partenza della F1 del 2026

Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton and Kimi Antonelli

Per il 2026 restano in sospeso otto posti da assegnare per completare la griglia con 22 piloti. In realtà, il numero potrebbe arrivare fino a dieci, poiché permangono dubbi su Lance Stroll e Max Verstappen. Il pilota olandese, insieme a George Russell, potrebbe regalare una stagione ricca di sorprese.

Nonostante la formazione del 2024 sia rimasta inalterata rispetto al 2023, il 2025 assisterà a una vera rivoluzione nella maggior parte delle scuderie. Solamente McLaren e Aston Martin hanno confermato la coppia dell’anno precedente. Verstappen ha superato Liam Lawson – che ha lasciato spazio a Yuki Tsunoda – come compagno, mentre Lewis Hamilton ha fatto il salto in Ferrari, Carlos Sainz è passato in Williams e Nico Hulkenberg si è unito alla Sauber.

Inoltre, giovani talenti come Andrea Kimi Antonelli in Mercedes, Jack Doohan – ora Franco Colapinto – in Alpine, Isack Hadjar con Racing Bulls, Gabriel Bortoleto in Sauber e Oliver Bearman in Haas hanno rinnovato la griglia, lasciando aperta la possibilità di ulteriori cambiamenti, soprattutto se Alpine dovesse confrontarsi con Verstappen e Russell.

Correlato: Lewis Hamilton conferma i CAMBIAMENTI in Ferrari!

Squadre consolidate

Alcuni team hanno già definito la loro formazione per il 2026 e, di conseguenza, è improbabile che subiscano modifiche sostanziali. In Ferrari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton torneranno in pista, offrendo al britannico un’opportunità unica in una nuova era. Williams riporterà in gara Alexander Albon e Carlos Sainz, mentre Haas schiererà Ocon e Bearman. Allo stesso modo, Sauber ha già assicurato per la prossima stagione sia Hulkenberg che Bortoleto, evidenziando una linea organizzativa solida.

Incertezze in Aston Martin e Red Bull

Due piloti, pur avendo contratto per l’anno prossimo, sono avvolti nell’incertezza: Verstappen con la Red Bull e Stroll in Aston Martin. La presenza di una clausola nel contratto del pilota olandese potrebbe portarlo a valutare un cambio dopo questa stagione, mentre i rumor suggeriscono che le alternative per Stroll possano essere Aston Martin, Mercedes – con due posti disponibili – o Alpine. Il futuro di Verstappen incide infatti direttamente sul destino di Lance Stroll: se il campione decidesse di rimanere in Red Bull, è probabile che George Russell continui con la Mercedes, lasciando a Stroll il compito di difendere i colori dell’Aston Martin nel 2026.

Lavori in sospeso alla Mercedes

La Mercedes sta vivendo una stagione brillante grazie a Russell e Antonelli, due piloti dal grande potenziale. Tuttavia, con contratti in scadenza, sorge l’incertezza per il 2026: Antonelli dovrà evitare errori che possano compromettere le sue future opportunità, mentre per Russell la continuità dipenderà da una eventuale proroga a lungo termine.

Rimane inoltre il nodo della possibile entrata di Verstappen nel 2026: se Toto Wolff dovesse scegliere oggi, opterebbe sicuramente per Verstappen da schierare accanto ad Antonelli; ma se il campione dovesse rimanere in Red Bull o passare a un’altra scuderia, la scelta più sensata sarebbe prolungare il contratto di Russell, rendendo complicata la convivenza dei due in un unico team senza pregiudicare il futuro di Antonelli.

Racing Bulls

Come spesso accade, in Racing Bulls restano ancora due posti da definire. Hadjar, che ha lasciato il segno nel 2025, dovrà lottare per non trovarsi senza un sedile la prossima stagione. Resta incerto chi occuperà l’altra postazione: Lawson ha attraversato momenti difficili alla guida della scuderia sorellata a Red Bull, mentre Arvid Lindblad attende pazientemente l’occasione per emergere. Di qui a 2026 è probabile che Racing Bulls schieri Hadjar e Lindblad, mentre Lawson dovrà impegnarsi al massimo per non perdere il posto, sia durante il 2025 che all’inizio del 2026.

Alpine alla ricerca

Alpine è ancora impegnata nella ricerca del secondo pilota durante l’attuale stagione. Jack Doohan ha avuto l’opportunità in sei gare senza riuscire a lasciare un’impressione significativa, mentre Franco Colapinto, che ha debuttato nella sua quinta gara in Austria, non ha confermato le aspettative.

Sotto la guida di Flavio Briatore, verrà dedicato il giusto tempo a ogni candidato per decidere chi affiancherà Pierre Gasly dal 2026. In questo scenario non sorprenderebbe se anche Paul Aron, pilota di riserva, avesse la possibilità di brillare in cinque o sei gare durante l’anno in corso. Briatore intende sfruttare il 2025 per valutare a fondo i talenti a disposizione e prendere decisioni decisive per il futuro, un compito al momento difficile da prevedere.

Formule 1 WK-stand 2025

Griglia prevista per F1 2026

Team Primo pilota Secondo pilota
McLarenOscar Piastri (2028)Lando Norris (2027)
Red Bull RacingMax Verstappen (2028)Yuki Tsunoda (2026)
MercedesGeorge Russell (2029)Andrea Kimi Antonelli (2026)
FerrariCharles Leclerc (2029)Lewis Hamilton (2026)
WilliamsAlexander Albon (2026)Carlos Sainz (2026)
Aston MartinFernando Alonso (2026)Lance Stroll (2026)
HaasEsteban Ocon (2026)Oliver Bearman (2026)
Racing BullsIsack Hadjar (2026)Arvid Lindblad (2026)
AlpinePierre Gasly (2026)Franco Colapinto (2026)
AudiNico Hülkenberg (2027)Gabriel Bortoleto (2026)
CadillacSergio Pérez (2027)Valtteri Bottas (2027)

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Ferrari Mercedes McLaren Leclerc Hamilton Aston Martin
Il leggendario circuito di F1 reso famoso da Lewis Hamilton è pronto a tornare
Ferrari

Il leggendario circuito di F1 reso famoso da Lewis Hamilton è pronto a tornare

  • 2 ore fa
Hamilton riceve supporto dopo i problemi alla Ferrari
Ferrari

Hamilton riceve supporto dopo i problemi alla Ferrari

  • 3 ore fa
Ontdek het op Google Play