F1 torna a São Paulo per il Gran Premio del Brasile di questo weekend, segnando un punto di svolta nella lotta per il campionato. 
La recente vittoria di Lando Norris in Messico gli ha consentito di superare Oscar Piastri in classifica con un solo punto di vantaggio, mentre Max Verstappen, grazie a un altro podio, resta in corsa nonostante si trovi a 36 punti di distanza. 
Una vittoria a São Paulo risulta decisiva per le ambizioni del pilota olandese, che rientra sul circuito dove nel 2024 aveva realizzato un’impresa straordinaria partendo dalla 17ª posizione su una pista bagnata.
                
                    
                
Inoltre, ogni nuovo weekend di gara porta con sé ulteriori emozioni: il GP brasiliano del 2025 prevede due corse, con il ritorno dello sprint che offrirà otto punti extra al vincitore. Le condizioni meteorologiche, che potrebbero nuovamente complicare la gara a Interlagos, aggiungono un ulteriore elemento di incertezza. 
Di seguito sono riportate le previsioni aggiornate per tutte le sessioni del weekend, per tenere alta l’attenzione sulla variabilità del tempo in questo suggestivo scenario.
Correlato: Kimi Antonelli, a 13 punti dal battere il record di F1 di Lewis Hamilton
Previsioni meteorologiche per il Gran Premio del Brasile 2025
Venerdì, 7 novembre (FP1 e Qualifica Sprint)
Nella prima sessione del weekend si prevedono condizioni altalenanti: una probabilità del 26% per una lieve pioviggine accompagnata da nubi sparse che copriranno parzialmente il circuito. Con una sola ora di allenamento a disposizione e numerosi neofiti sul tracciato, la FP1 si preannuncia decisiva, poiché anche una pioggia leggera potrebbe ostacolare il ripasso. 
Le temperature si mantengono stabili attorno ai 24°C, con un’umidità del 68% che fa percepire circa 28°C. Durante la qualificata dello sprint la probabilità di pioggia aumenterà al 46% all’inizio, per poi scendere fino al 17% col progredire della sessione, mentre le temperature saliranno fino a 27°C, con una sensazione termica che raggiunge i 32°C e un’umidità in diminuzione al 58%.
Sabato, 8 novembre (Sprint e Qualifica)
La giornata di sabato promette un ritmo intenso: lo sprint inizierà sotto l’influenza di una pioggia quasi certa, con una probabilità del 70% nelle fasi iniziali e venti che potranno raggiungere i 14 mph durante l’intera prova. La temperatura si attesterà sui 23°C, ma la sensazione percepita salirà fino a 29°C a causa di un’umidità elevata, che toccherà l’82%. 
Tale combinazione di calore interno alle vetture e pista bagnata renderà la sfida particolarmente ardua. In vista della sessione di qualificazione per il Gran Premio, il meteo dovrebbe migliorare leggermente, con sole il 38% di possibilità di precipitazioni; si prevede un lieve aumento della temperatura fino a 24°C e una brezza moderata proveniente da ovest e nord-ovest.
Domenica, 9 novembre (Gara)
La giornata di gara di domenica potrebbe essere nuovamente influenzata dalle condizioni meteorologiche: al via si attende una leggera pioviggine che, nel corso della prova, potrebbe intensificarsi fino a raggiungere una probabilità del 50% di precipitazioni, pur senza evolversi in temporali violenti. 
Le temperature scenderanno fino a circa 19°C, con una sensazione di 21°C e un’umidità intorno al 69%, mentre i venti si calmeranno a 10 mph, garantendo una brezza molto lieve sul circuito. Vista l’imprevedibilità del tempo a Interlagos, è consigliabile monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo fino all’inizio della sessione per affrontare al meglio le variabili condizioni del weekend.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!