close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

An image of Mercedes F1 drivers Kimi Antonelli and George Russell in the paddock at the 2025 Belgian GP

Podio in ritardo per Antonelli? Russell sul test antidoping

Podio in ritardo per Antonelli? Russell sul test antidoping

Alessandro Lombardo
An image of Mercedes F1 drivers Kimi Antonelli and George Russell in the paddock at the 2025 Belgian GP

Andrea Kimi Antonelli potrebbe beneficiare di un inaspettato podio tardivo, poiché il suo compagno di squadra, George Russell, è attualmente in attesa di un controllo antidoping. La situazione apre la possibilità che, in caso di squalifica, Antonelli possa salire sul gradino più alto del podio.

Il pilota Mercedes, George Russell, sembra aver ricevuto dalle autorità della FIA l’ordine di sottoporsi a un test antidoping dopo il Gran Premio d’Azerbaijan. Il britannico, 27enne, ha rinunciato agli impegni mediatici a Baku dopo che il team aveva segnalato uno stato di malessere già dal giorno precedente la gara.

Nonostante avesse a che fare con un’infezione respiratoria, Russell ha mostrato grande determinazione alla guida della sua W16, arrivando in seconda posizione domenica. Insieme a Carlos Sainz e Max Verstappen, il pilota ha regalato a Mercedes un prezioso posto sul podio in una serata ricca di emozioni.

Durante il percorso nel paddock, l'atmosfera vibrante ha visto Russell scortato rapidamente da un membro del team. Vestito con la sua tuta da gara, il pilota è stato avvistato dal noto reporter di Sky F1, Ted Kravitz, il quale ha commentato nel suo programma Notebook che tale comportamento poteva essere indice di una convocazione per un test antidoping obbligatorio.

In un intervento diretto, Kravitz ha osservato: "Nel paddock ti noteresti in tuta da gara solo se fossi stato chiamato per un test antidoping. Non torneresti direttamente in hotel in quell’abbigliamento se fossi ospitato altrove. Presumo, quindi, che sia diretto a un controllo obbligatorio della FIA, anche se non approfondiremo ulteriormente, dato che il pilota sembra volersi concedere una pausa."

Correlato: Max Verstappen è COLPEVOLE di aver criticato Kimi Antonelli

Che cos'è un controllo antidoping obbligatorio della FIA?

La FIA ha la facoltà di richiedere test per sostanze proibite a qualsiasi pilota della griglia, poiché alcuni principi attivi potrebbero migliorare illegalmente le prestazioni. Questa misura è fondamentale per mantenere l’integrità e la competitività nello sport.

Tutte le competizioni sancite dalla FIA, compresa la Formula 1, devono attenersi alle normative stabilite dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA). Di conseguenza, atleti di alto livello sono soggetti a controlli periodici per garantire un ambiente sportivo equo.

In ogni momento, un pilota della F1 può essere sottoposto a un test senza preavviso, sia su richiesta della FIA sia da parte di enti esterni come la WADA o l’Organizzazione Nazionale Antidoping.

Ad esempio, l’attuale campione Max Verstappen è stato recentemente sottoposto a un test al Gran Premio d’Italia subito dopo aver conquistato la pole, senza che ciò incidesse sul risultato a Monza. Finora nessun pilota ha infranto le norme antidoping imposte dalla FIA.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Mercedes Formula 1
Ontdek het op Google Play