La Ferrari ha ricevuto importanti novità riguardanti la stagione 2026 di Formula 1 e il motore che utilizzerà.
Secondo quanto riportato dalla sezione italiana di Motorsport, la scuderia di Maranello puntà a ottenere prestazioni eccezionali, concentrandosi su un perfetto equilibrio tra potenza e rendimento termico.
I tecnici si ispirano alla filosofia adottata da McLaren con l’MCL39, che grazie a una carrozzeria più compatta rispetto al W16 – vettura del team ufficiale che utilizza lo stesso motore Mercedes – potrebbe segnare una svolta decisiva.
Il reparto motori, impegnato nello sviluppo della nuova unità, confida nella possibilità di sfidare il dominio di Mercedes, unanimemente riconosciuta nel paddock come il produttore più avanzato.
Il progetto prevede infatti un sistema ibrido che combina in egual misura il contributo della potenza generata internamente e quella elettrica, rendendo la vettura più competitiva e innovativa.
Correlato: NOTIZIA BOMBA: Carlos Sainz CONFERMA il suo piano di RITORNO in Ferrari
Come sta andando il Campionato Piloti dopo il GP d'Italia?
Il Gran Premio d'Italia ha visto una gara in cui Max Verstappen ha dimostrato di essere il miglior pilota in griglia nonostante la sua vettura mediocre, mentre Lando Norris ha affrontato Oscar Piastri in una grande battaglia, ma la McLaren è intervenuta per impedire a Piastri di conquistare il titolo.
La domenica a Monza è iniziata in modo caotico, con Nico Hulkenberg costretto al ritiro dopo il giro di formazione. Antonelli, di gran lunga il miglior esordiente della stagione finora, ha avuto un pomeriggio agrodolce, chiudendo al nono posto dopo un'altra penalità in pista.
I piloti spagnoli hanno avuto un pomeriggio deludente, con Alonso che non ha terminato la gara e Carlos Sainz che ha concluso ben fuori dalla zona punti, mentre Alex Albon continua a scalare il Campionato Mondiale Piloti.
Per quanto riguarda le Ferrari, è stata una buona gara, ma non quello che si aspettavano davanti ai loro tifosi, con Lewis Hamilton sesto e Charles Leclerc quarto.
1. Max Verstappen 303 punti
2. Lando Norris 241 punti
3. Charles Leclerc 217 punti
4. Óscar Piastri 197 punti
5. Carlos Sainz 184 punti
6. Lewis Hamilton 164 punti
7. Sergio Pérez 143 punti
8. George Russell 128 punti
9. Fernando Alonso 50 punti
10. Lance Stroll 24 punti
11. Nico Hülkenberg 22 punti
12. Yuki Tsunoda 22 punti
13. Daniel Ricciardo 12 punti
14. Pierre Gasly 8 punti
15. Oliver Bearman 6 punti
16. Kevin Magnussen 6 punti
18. Alexander Albon 6 punti
17. Esteban Ocón 5 punti
19. Zhou Guanyu 0 punti
20. Franco Colapinto 0 punti
21. Valtteri Bottas 0 punti
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!
Correlato