Ferrari ha subito aspre critiche dalla stampa italiana dopo la prestazione al Gran Premio d’Italia, svoltosi a casa, a Monza.
I tifosi, carichi di aspettative per vedere la squadra più titolata della Formula 1 brillare sul proprio podio, hanno invece assistito a una gara deludente che ha alimentato dubbi e insoddisfazione. L’intera vicenda sottolinea la pressione crescente sui rossi, che sembrano non essere riusciti a mettere in campo un’auto capace di lottare per la vittoria nella loro corsa casalinga.
Purtroppo, Charles Leclerc si è fermato al quarto posto, mentre Lewis Hamilton, “nuovo” pilota della Scuderia, ha concluso in sesta posizione nonostante un notevole recupero partendo dalla decima in qualifica. Il pilota britannico ha visto il suo potenziale compromesso da una sanzione che lo ha retrocesso di cinque posizioni, una penalità ereditata dal Gran Premio d’Olanda del weekend precedente, trasformando così una qualificazione a quinto in una partenza dalla decima posizione.
La stampa, tradizionalmente critica nei confronti di Hamilton, ha voluto in questa occasione indirizzare il dissenso anche contro il team, accusato di non aver messo a disposizione dei propri piloti una vettura in grado di competere a Monza. In un’analisi recente, il Corriere della Sera ha attribuito a Hamilton un 7 su 10 e a Leclerc un 7,5, riconoscendo che entrambi hanno dato il massimo in condizioni avverse; tuttavia, Ferrari ha ricevuto il colpo più duro: un punteggio pari a zero, a simboleggiare quella che viene definita una vera e propria “tradimento” nei confronti dei tifosi.
Correlato: Lewis Hamilton SUPERA Max Verstappen nel 2025: "L'unica vera star"
Il debutto deludente di Hamilton
Nel GP italiano, i due piloti hanno cercato di sfruttare al meglio le limitazioni offerte dall’SF-25, con Leclerc che ha superato ancora una volta Hamilton, allargando il divario e accumulando una distanza di 46 punti in classifica.
Anche escludendo la penalizzazione, è la dodicesima volta in sedici Gran Premi che il pilota rossonero riesce a prevaricare il veterano britannico, sottolineando così le difficoltà di Hamilton nel cercare il suo primo podio con la Scuderia.
Con cinque podi realizzati nel corso del 2025, Leclerc ha regalato momenti di festa ai tifosi, mentre la pressione su Hamilton resta incombente. Chiaramente, sia il team che il pilota dovranno riguadagnare fiducia in vista della stagione 2026, quando le nuove regolamentazioni potranno dare a Ferrari l’opportunità di tornare a contendersi le vittorie.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!