Andrea Kimi Antonelli continua a far discutere la stampa. Al Gran Premio d’Italia, nonostante abbia conquistato punti preziosi nel circuito di casa, il pilota Mercedes ha accumulato nuove sanzioni che hanno suscitato critiche tra gli addetti ai lavori.
Durante la gara a Monza, Antonelli ha incassato inizialmente una penalità di cinque secondi per aver superato i limiti della pista per ben tre volte. Subito dopo, un ulteriore provvedimento gli ha comportato la decurtazione di un punto dalla superlicenza, a seguito dell’azione pericolosa che ha costretto Albon a lasciare la traiettoria ideale.
«Il percorso che ha scelto per arrivare in Formula 1, assomigliante a quello del nuovo Verstappen nel ruolo di sostituto di Hamilton, doveva rispondere a forti aspettative, cosa che purtroppo non si è concretizzata. Inoltre, non abbiamo visto alcun miglioramento tangibile, ed è qui che risiede il problema principale per il pilota Mercedes», hanno commentato gli esperti al termine della gara.
Correlato: Lewis Hamilton SUPERA Max Verstappen nel 2025: "L'unica vera star"
Perché Kimi Antonelli viene definito il "Nuovo Max Verstappen"?
Kimi Antonelli, nato nel 2006, proviene da una tradizione radicata nelle corse. Suo padre, Marco, è stato pilota e proprietario dell’AKM Motorsport, un team attivo nel Campionato italiano di F4. Il giovane Antonelli ha iniziato a gareggiare nei kart all’età di sette anni, dimostrando sin da subito un talento straordinario, tanto da aggiudicarsi la Gran Final Internacional EasyKart due anni dopo il suo debutto.
Successivamente, ha affinato le proprie abilità nelle competizioni WSK: nel 2018 ha vinto la finale della WSK Champions Cup 60 Mini conquistando anche la vittoria nella finale internazionale della Copa ROK. L’anno seguente, Antonelli ha dominato sia la WSK Super Master Series che l’Euro Series, concludendo con un rispettabile quinto posto nella sua prima partecipazione al Campionato Mondiale FIA. Questi successi hanno attirato l’attenzione di Toto Wolff, responsabile della Mercedes, che lo ha presto inserito nella Mercedes Junior Academy.
Nel 2021 il pilota ha fatto il salto ai monoposto partecipando ai campionati di F4 in Italia e negli Emirati Arabi Uniti. Mentre in Italia ha conquistato diversi podi, è stato negli Emirati a brillare veramente, ottenendo due vittorie e chiudendo al terzo posto nella classifica generale. L’anno successivo è tornato sotto i riflettori nella F4 italiana, dominando il campionato con ben 13 vittorie e pole position in quasi tutte le gare, replicando lo stesso successo nella serie ADAC F4, dove ha totalizzato nove vittorie e 12 podi.
Questi eccezionali traguardi hanno aperto la strada al suo ingresso in Formula 1, affiancando nomi di spicco come Max Verstappen, Lewis Hamilton e Fernando Alonso. Grandi protagonisti, tra cui Hamilton e il bicampione mondiale Alonso, hanno già espresso il loro sostegno, riconoscendo nel giovane Antonelli il potenziale per diventare una vera rivelazione nel mondo delle corse.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!
Correlato