Lewis Hamilton ha avanzato una proposta per innovare l’uso delle telecamere durante le gare di Formula 1, un’idea che potrebbe arricchire notevolmente l’esperienza televisiva di migliaia di tifosi.
Nonostante una stagione 2025 complicata in pista – senza essere salito sul podio in nessun Gran Premio e classificandosi al sesto posto nel campionato – il sette volte campione ha saputo lasciare il segno anche fuori dalle competizioni, impegnandosi in vari progetti di rilievo.
Fuori dal circuito, Hamilton ha partecipato a eventi importanti come il Met Gala 2025, dove ha svolto il ruolo di co-presidente, e ha ottenuto il riconoscimento come produttore per l’ultima pellicola dedicata alla F1, nel cast della quale figurano attori del calibro di Brad Pitt e Damson Idris. Il film, elogiato sia dai piloti sia dagli appassionati, si distingue per il suo approccio visivo rivoluzionario, capace di trasmettere l’adrenalina delle corse in maniera innovativa.
Il campione attribuisce gran parte del successo dell’opera all’uso audace delle telecamere, che garantiscono al pubblico una prospettiva unica. Le riprese, realizzate con una telecamera installata sulla parte superiore delle vetture e perfettamente sincronizzate con il movimento dei mezzi, permettono di immergersi completamente nell’azione. Hamilton ha manifestato il desiderio che questa tecnica diventi parte integrante delle trasmissioni in diretta, evidenziando l’impatto che tali immagini hanno avuto sul modo di vivere la Formula 1.
Durante un evento al Academy Museum of Motion Pictures il pilota ha commentato: "È stato il sogno più grande. Non immaginavo un coinvolgimento così totale fin dal principio, ma tutti ci siamo dedicati al massimo. Appena ho lasciato la pista abbiamo iniziato a lavorare sulla sceneggiatura. Le riprese che abbiamo ottenuto superano di gran lunga quelle di una normale trasmissione di Formula 1 e sono convinto che presto le telecamere di questo tipo diventeranno standard nelle auto da gara."
Correlato: Lewis Hamilton UMILIA Fernando Alonso sui social media
Il successo della pellicola di F1?
Dal suo debutto a giugno, il film ha incassato oltre 545 milioni di dollari in tutto il mondo, superando persino World War Z che aveva raggiunto i 540 milioni. Diretto da Joseph Kosinski, questo lungometraggio si è affermato come il più grande successo al botteghino tra le produzioni degli Apple Studios. Nonostante il successo finanziario indiscutibile, le recensioni critiche sono state divise.
Da una parte, gli aspetti tecnici e l’innovativo impiego delle telecamere hanno suscitato lodi unanimi; dall’altra, la trama, considerata da molti poco credibile, insieme alla rappresentazione di alcuni personaggi femminili, ha alimentato il dibattito tra critici ed appassionati.
Nel film, Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, un pilota veterano che, sorprendentemente, torna alle corse all’età di 60 anni per difendere i colori del team fittizio APX GP.
Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!