close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

A Mercedes logo background with Norris, Antonelli and Leclerc edited in front of it

Antonelli si scusa per la partenza lenta del GP di Singapore

Antonelli si scusa per la partenza lenta del GP di Singapore

Alessandro Lombardo
A Mercedes logo background with Norris, Antonelli and Leclerc edited in front of it

Andrea Kimi Antonelli ha avuto un inizio incerto al Gran Premio di Singapore, occasione sfruttata da Charles Leclerc.

Pur partendo dalla seconda fila al circuito di Marina Bay, il giovane pilota non è riuscito a trarre vantaggio dalla posizione di partenza: una partenza lenta gli è costata diverse posizioni, mettendolo in difficoltà nel ritmo della gara. Concludendo in quinta posizione, Antonelli ha spiegato in seguito come si sono svolti gli eventi, soffermandosi in particolare sugli scontri avuti in pista con Leclerc e Norris.

"Il contatto con Charles è stato ravvicinato, ma assolutamente pulito: non c'è stato alcun danno alla monoposto. Ho notato che il grip interno sinistro era leggermente inferiore rispetto a quello destro, costringendomi a lottare per mantenere la traiettoria. In quel momento, Leclerc ha saputo sfruttare la situazione per posizionarsi meglio e superarmi", ha dichiarato il pilota.

Fortunatamente, nella fase successiva della gara Antonelli è riuscito a esprimere tutto il potenziale di Mercedes, recuperando terreno e assicurandosi il quinto posto.

Correlato: UFFICIALE: Mercedes annuncia il FUTURO di Kimi Antonelli nel 2026

Perché Kimi Antonelli viene definito il "Nuovo Max Verstappen"?

Nato nel 2006, Kimi Antonelli proviene da una famiglia con una lunga tradizione nelle corse. Suo padre Marco, ex pilota e proprietario di AKM Motorsport, guida un team che compete nel Campionato Italiano di F4. Sin dall'età di sette anni, Antonelli ha mostrato un talento notevole nei kart, riuscendo a vincere la Grande Finale Internazionale di EasyKart solo due anni dopo il suo esordio. Questa brillante promessa lo ha portato a cimentarsi nella serie WSK, dove ha continuato a migliorare le proprie capacità.

Nel 2018 il giovane pilota ha conquistato la finale della WSK Champions Cup 60 Mini e si è aggiudicato anche la finale internazionale della ROK Cup. L'anno seguente ha dominato la WSK Super Master Series e la Euro Series, arrivando persino quinto nel suo debutto al Campionato Mondiale FIA. Questi traguardi hanno attirato l'attenzione di Toto Wolff, capo della Mercedes, il quale lo ha accolto nella Mercedes Junior Academy, segnando l'inizio del suo percorso verso la Formula 1.

Nel 2021 Antonelli ha compiuto il salto ai monoposto, partecipando ai campionati di F4 in Italia e negli Emirati Arabi Uniti. In Italia si è distinto grazie a numerosi podi, mentre negli Emirati ha brillato con due vittorie, conclusa la stagione al terzo posto in classifica generale. L'anno successivo è tornato nel panorama della F4 italiana dominando il campionato: ha ottenuto 13 vittorie e pole position quasi in ogni gara, replicando il successo anche in ADAC F4, dove ha raccolto nove vittorie e 12 podi, consolidando la sua ascesa nel motorsport.

Grazie a tutti questi successi, Antonelli ha guadagnato un posto in griglia accanto a nomi di spicco come Max Verstappen, Lewis Hamilton e Fernando Alonso. Il suo rapido percorso in Formula 1 sta attirando l'attenzione non solo degli addetti ai lavori ma anche di grandi campioni, i quali hanno espresso stima per il talento e il potenziale che il giovane pilota dimostra in ogni occasione.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

Correlato

Formula 1
Ontdek het op Google Play