close global

Welcome to GPFans

CHOOSE YOUR COUNTRY

  • NL
  • GB
  • IT
  • ES-MX
  • US
  • IT

Lewis Hamilton and Max Verstappen looking sad next to the FIA flag

Hamilton e Verstappen a rischio penalità al GP d'Olanda

Hamilton e Verstappen a rischio penalità al GP d'Olanda

Alessandro Lombardo
Lewis Hamilton and Max Verstappen looking sad next to the FIA flag

F1: i campioni Lewis Hamilton e Max Verstappen sono solo due dei piloti che potrebbero subire sanzioni durante il Gran Premio dei Paesi Bassi di questo fine settimana, secondo quanto hanno comunicato i vertici della FIA.

Ogni concorrente dispone di un numero limitato di sostituzioni per i componenti dell’unità di potenza nel corso della stagione, con limiti che variano a seconda della parte. Ad esempio, il Control Electronics (CE) può essere cambiato solo due volte, mentre per i motori il limite è di tre interventi, che saliranno a quattro nella stagione 2025.

Prima della gara a Zandvoort la FIA ha pubblicato un aggiornamento redatto dai propri delegati tecnici, evidenziando quanti componenti ogni pilota ha utilizzato nel corso del campionato. Almeno sei piloti hanno già superato i limiti consentiti per un determinato elemento, segnalato in rosso, il che significa che la successiva sostituzione comporterà una nuova penalizzazione.

Hamilton rientra in questo gruppo: se il sette volte campione deciderà di sostituire uno dei componenti – l’unità di combustione interna, il turbocompressore, il generatore di calore, il generatore di energia cinetica, l’impianto di accumulo o il Control Electronics – verrà inflitta una sanzione per ogni ulteriore modifica. Con solo dieci gare rimaste in calendario, ogni pilota è al limite per quanto riguarda le sostituzioni, dato che tutti i 20 concorrenti hanno già esaurito i due cambi consentiti per i CE. Di conseguenza, ogni ulteriore intervento potrebbe comportare penalità cumulative, mettendo in allerta tutti i partecipanti presenti in griglia a Zandvoort.

I motori di F1 sono composti da diverse parti
I motori di F1 sono composti da diverse parti

Correlato: URGENTE: Pilota Mercedes indagato dalla FIA

Come vengono applicate le penalità ai motori in F1?

Se un pilota utilizza più componenti di quelli assegnati, verrà punito nella gara successiva in cui verrà registrato l’uso in eccesso. Al superamento del limite per la prima volta verrà applicata una penalizzazione di 10 posizioni in griglia, mentre eventuali ulteriori infrazioni comporteranno una decurtazione di 5 posizioni per ciascun componente aggiuntivo.

Le penalità si accumulano, tanto che alcuni piloti potrebbero arrivare a subire fino a 60 posizioni di svantaggio se effettuano più cambi contemporaneamente. Tali sostituzioni avvengono spesso in circuiti dove il sorpasso è più agevole, come Spa, o quando un pilota parte dalla coda della griglia, attenuando così l’impatto della sanzione.

Oltre a Hamilton, anche piloti come Yuki Tsunoda, Kimi Antonelli, Franco Colapinto, Liam Lawson e Fernando Alonso sono a rischio di ulteriori penalità se dovessero intervenire sul proprio pacchetto motore durante il Gran Premio dei Paesi Bassi 2025. In effetti, qualsiasi concorrente in griglia – incluso Max Verstappen – potrebbe incorrere in una sanzione di almeno 10 posizioni se costretto a sostituire per la prima volta in stagione un elemento dell’unità di potenza.

Vuoi ricevere TUTTE le informazioni su Ferrari, Hamilton, Antonelli e Leclerc nella tua e-mail? Iscriviti qui!

I motori di F1 sono composti da diverse parti
I motori di F1 sono composti da diverse parti

Correlato

Ferrari Lewis Hamilton Formula 1
Ontdek het op Google Play